Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] cita direttamente dalle Historiae (I II 11) per provare che il monte Atlante si trova in Africa. Ancora, in Mn II VIII 3 D Cv IV V 15 e Mn II V 9, dov'egli si appella all'autorità di Livio (ut Livius refert), e subito dopo cita un passo di Cicerone ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Rosario per la cappella Ratta in S. Giovanni in Monte e il Martirio di s. Agnese per l’omonimo . 243 s., e ad ind., II, 1957, ad ind.; Poesie di eccellentissimi autori in lode della famosissima cappella del sig. Guido Nolfi eretta nel Duomo di Fano, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] amministrazione erano in pratica nelle mani del solo B., autore della gran parte degli articoli, e la vita del 'attività giornalistica e visse appartato prevalentemente in Unibria a Monte Folone, pur tenendosi in contatto con i liberali antifascisti ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] -b-, -d-/ dopo /-n-/: [ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.;
(x) l’uso del possessivo enclitico, cioè posposto e privo d’accento invece – come il personaggio stesso – la simpatia dell’autore.
Tra i molti altri nomi, meritano un sia pur ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] è venuto così a creare un gruppo di opere il cui autore, distinto da L., venne denominato Maestro del Trittico di Digione Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i due dolenti (Williamstown, Williams ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] del consiglio di amministrazione nel 1997-98) e il Monte dei Paschi di Siena (membro del consiglio di amministrazione dal di questo sistema: la Banca d’Italia, per cui è autore e curatore di più volumi e saggi monografici dedicati alla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] dal pubblico colto.
La metodologia critica
A monte di questa vastissima produzione scientifica c’era 1964 (rist. Firenze: I, 2, 1956; I, 3, 1979, con correz. autografe dell’Autore; II, 1960, III, 1, 1967; III, 2, 1968; IV, 1, 1969).
Storia ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di registi ebrei come Fritz Lang e Charlie Chaplin e di autori russi. L’antivigilia di Natale di quell'anno un grave lutto film. La teleferica, con altre poesie ispirate al paesaggio montano, apparve in Palatina, periodico che ebbe vita a Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] l’ombroso bosco sacro, l’Altis, dominato dalla mole del monte Cronio e prossimo alla confluenza dei due fiumi Alfeo e Cladeo, della Grecia, V, 17, 5-19, 9).
Ed è ancora questo autore a ricordare i sontuosi doni votivi dedicati da Creso, re di Lidia di ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] orrida bellezza: per vedere un fiume che precipita da un monte di mezzo miglio di precipizio e inalza la sua schiuma e inedite di Salvator Rosa pubblicate criticamente e precedute dalla vita dell’autore rifatta su nuovi documenti, I-II, a cura di G.A ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...