MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 48: M. G. Observatio diei 6 augusti 1664 habita in Monte Gaibolae supra Bononia …; Parigi, Biblioteca dell’Osservatorio antico, D. altri).
Oltre a quelle citate nel testo, il M. fu autore delle seguenti opere (se ne cita solo la prima edizione): ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il B. riconobbe però in Carducci il suo vero maestro. Autore egli stesso di poesie di impronta carducciana e di un saggio grado di sergente. Partecipò ai combattimenti per la conquista del Monte Nero; nel luglio venne ferito due volte e fu decorato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dei Goti prima di riuscire a imporre di nuovo la sua autorità. Nel corso dell'estate, Adelchi si sottomise ottenendo dall'imperatore pellegrinaggio al santuario di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano. Forte del suo successo, poté finalmente ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Daniele da Volterra nella chiesa romana di Trinità dei Monti.
Nel 1569 Palma è segnalato in diverse occasioni nel veronesiana. La commissione fu favorita dallo scultore Alessandro Vittoria, autore delle due statue ai lati della pala, amico e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] lacerti che un secolo dopo mossero i primi studi sull’autore (Douglas, 1903; Berenson, 1903), che inserivano nel Genova 1988, pp. 62 s.; R. Bartalini, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] » (p. 90). Saranno «i partigiani della ragione contro l’autorità religiosa e politica».
Frattanto ‘tra le guerre civili’ moriva la contro il pagamento di parte del prodotto.
A monte la riflessione politico-economica del ‘partito siciliano’ degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] uno dei suoi allievi, che ne aveva curato una revisione e un’applicazione al Mezzogiorno: cfr. Del Monte 1973; Damiani, Del Monte, Ditta 1987) considera un’economia a tre settori – agricoltura, industria e servizi – caratterizzati da diverse forme di ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] (Dictionary, voci Boezio e G.), da P. Mazzucchelli (Luoghi degli autori citati da D. nel Convivio, Padova 1827, 420) e da A canto D. sceneggia la statua del veglio a Creta, negli anfratti del monte Ida: vv. 94-103 " In mezzo mar siede un paese guasto ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] a disorientamento o forse alle delicate condizioni ambientali. L'autore fu insoddisfatto della sua opera, tanto da definirla nel casa in Roma presso la scalinata della Trinità dei Monti (1917), sapiente nella distribuzione dell'alloggio, connotato ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . Maria sopra Minerva; il busto del cavaliere di Malta Pietro Dal Monte già a Berlino, nel Kaiser-Friedrich Museum (cfr. F. Schottmüller, vedute di Roma, monumenti e, secondo la dicitura dell'autore stesso, "Dis manibus, pili, epitaffi et altre cose ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...