Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Arles (430-449), un monaco intransigente, si attribuì l'autorità di far deporre da un sinodo il suo avversario, il vescovo Mélanges liturgiques offerts à Bernard Botte, de l'abbaye de Mont César, à l'occasion du 50e anniversaire de son ordination ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] più dibattute in tema di minoranze linguistiche (ma, a monte, anche in tema di classificazione dei dialetti) è di proporre, da parte delle istanze più diverse, inclusa l’autorità regionale sarda, ma una sorta di varietà di riferimento costruita, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ' come Mello da Gubbio (Neri Lusanna, 1986, p. 418); questi trovò il suo più diretto seguace nel Maestro di Monte Martello, autore degli affreschi in S. Maria delle Stelle e, nella vicina Cagli, della Crocifissione e Deposizione nella chiesa della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] unico sostegno e che, al contempo, lo accusa di essere l'autore della sua infelicità. Gli amici difendono la causa di Dio e accusano del patto che Dio stringe con il popolo di Israele sul monte Sinai, dopo la fuga dall'Egitto. Esso è preceduto, nella ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] difesa delle proprietà alcune delle istituzioni deputate all'assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di S. Pietro e di S. di principi e sudditi e la sua superiorità rispetto all'autorità civile: "la cura del governo de' popoli cristiani ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] per cui il funzionario non è titolare di alcuna parte di autorità e i suoi rapporti con lo Stato sono regolati dal diritto già dubbia. Si dovrebbe cioè cominciare ad imbrigliare il fiume a monte, per poter bene drenare la valle.
D'altra parte, nessuna ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] = l, V =2N. Il contributo di Mooers (che l'autore brevettò con il nome di Zatocoding) consiste nel migliorare queste caratteristiche e T.J. Sejnowski (1983) impiegarono l' algoritrno Monte Carlo per minimizzare l"energia' di una rete di Hopfield ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] stirpe". Un'ammissione, in fin dei conti, questa dell'autore dei Commentari della vita di F. che legittima a così le palle siano idonee alle bombarde prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F. si concede, all'inizio del ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Chartres, anticipava con forza la sua futura autorità, in vista della quale si proponeva come anfitrione 1554, il nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo Del Monte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l'aveva informato ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] segni di rallentamento, per effetto della crisi del 1964, del montare delle tensioni che porteranno all’autunno caldo del 1969 e infine una delle specialità tipiche degli ultimi decenni (2005).
L’autore mostra l’avvio, a partire dagli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...