RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] d'etere e in base alla precisione dell'apparato impiegato gli autori conclusero che la velocità dell'etere doveva essere minore di 1/30 universo. La messa in opera del telescopio di Monte Wilson e lo sviluppo rigoglioso dell'astrofisica permisero ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] se - tanto per confondere gli storici - l'autore della seicentesca Cronaca di famiglie patrizie venete dichiara che vennero a ritmo incalzante: nel 1363 il debito garantito dallo stato (il "monte") era di 3,7 milioni di lire "a grossi"; dieci anni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -46; G. Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di archeologia del Veneto 'area più difesa, destinata ad accogliere la sede delle autorità e gli uffici governativi.Risponde a questo modello Trebisonda, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] immagini nell'ambito di una modalità sensoriale è stata prospettata da alcuni autori (v. Malsburg e Bienenstock, 1986; v. Edelman, 1987; processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] povertà conduceva un numero crescente di persone a ricorrere al Monte di pietà; nel marzo 1916 venne alla luce persino un 21 gennaio 1916.
89. Una losca agenzia d'affari chiusa dalle autorità, "Gazzetta di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è stata calcolata, risolvendo il sistema (63), da vari autori, a cominciare da Blasius nel 1908; risultati accurati sono di Bernoulli è valida su una linea di corrente e, poiché molto a monte p, ρ e u hanno il medesimo valore su tutte le linee di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 000.000 kg. Evidentemente si tratta di una svista: l'autore della relazione certamente intendeva parlare di 1.200.000 libbre, Energia dall'acqua: ruote idrauliche e mulini nel territorio monte-bellunese nei secoli XV-XVIII, "Studi Trevisani", 7, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] anche questo sistema non va a buon fine, tanto che l'autore conclude che "running away was the most effectual way by which Society, London 1979, pp. 11-27; J. Pérez de la Riva, El monto de la immigración forzada en el siglo XIX, La Habana 1979; J.-P. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Soriga, Le lapidi longobarde del monastero pavese di S. Agata al Monte, Torino 1932; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom Perugia 1965, pp. 316-341; C.G. Mor, L'autore della decorazione dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] stavano gli accennati settori di trasformazione, a monte era l'industria estrattiva, un'attività ‛iniziale A dispetto dell'‛economia del benessere', parve inevitabile che qualche autorità politica esprimesse giudizi di valore su Elena e su Daniele, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...