Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] ticinese della sua famiglia Giuseppe Antonio Alberti, da qualche autore, è considerato come svizzero.
Iscritto al ruolo dei . Perfezionamento del monicometro del padre Francesco Pifferi da Monte San Savino, monaco camaldolese (1595), la diottra ...
Leggi Tutto
Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] . Infine ne trasse la materia per un ampio romanzo in prosa, con intrusione di molti nuovi personaggi e motivi, il popolare autore dei Reali di Francia, Andrea da Barberino.
Bibl.: I mss. principali sono: quello della Nazionale di Parigi, ed. da L ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] cittadina, e aveva anche (dal 1584) un particolare "Monte", detto dei Capece, per dotare le figliuole femmine e napoletano, regio consigliere di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V, autore di una raccolta di Decisiones (Venezia 1556 e 1564) emesse ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] . Nelle opere El pie sobre el cuello (1964) e Por el monte abajo (1966) l'ironia del poeta si fa più sottile. Dalla figura En alabanza del bolo alimenticio (1979). In quest'opera l'autore si rifugia in una età d'oro, in un ripiegamento di nostalgia ...
Leggi Tutto
"Uomo eloquentissimo ed eruditissimo", secondo Ugo di Bologna, suo discepolo, e Pietro Diacono, suo confratello e biografo. Fu monaco di Monte Cassino dal 1057 al 1086: quando, cioè, quel cenobio, sotto [...] svilupperà nel XII e XIII secolo. Fra quei discepoli primeggiò il canonico Ugo, maestro nello studio di Bologna e autore di una delle rationes dictandi (1124 circa), che tanta parte ebbero nel rifiorire delle scienze giuridiche e dell'arte notarile ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] nella chiesa di S. Rocco. In località S. Giacomo è un'interessante cappella romanica.
Nelle vicinanze, l'Ossario di Monte Suello custodisce i resti dei caduti nel combattimento del 3 luglio 1866.
Bibl.: P. Guerrini, Gli affreschi quattrocenteschi di ...
Leggi Tutto
Meno noto sotto il vero nome di Louis Carrogis, nacque a Parigi, il 25 agosto 1717, e ivi morì il 26 dicembre 1806; fu autore di teatro di non profonda, ma delicata sensibilità, scrittore di romanzi (Le [...] . Artista anche del pennello, fu ritrattista di pregio.
Caduto poi nella più completa indigenza, ridottosi a depositare al Monte di Pietà i suoi manoscritti, fu soccorso dal duca di BéthuneCharost, che acquistò da lui disegni e manoscritti, i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Marcò nel 1678, morto a Venezia nel 1742. Architetto fra i minori del '700 veneziano, è conosciuto soprattutto come autore dell'interno della chiesa [...] classiche e movenze ornamentali dell'epoca sua il R. dimostrò anche egregiamente nel palazzo Corner, detto della regina (oggi del Monte di pietà), incominciato nel 1724, la più importante opera di architettura civile del R.
Bibl.: P. Selvatico, Sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano, nato a Medginai il 16 maggio 1922. Compiuti gli studi ginnasiali a Joniškis, presta servi zio nell'esercito e, dopo la guerra, lavora nella rivista della gioventù Jaunimo gretos ("Le [...] , "L'uomo resta senza uomo"), I̧ stiklo kalna̧ (1961, "Verso il monte di vetro"), Kaimas kryžkelėje (1964, "Il villaggio al bivio") − A. si mantiene d'uso colloquiale, vigoroso e colorito, l'autore rappresenta un tema tra i più delicati e scabrosi ...
Leggi Tutto
Monaco, vissuto fra il sec. X e l'XI, nell'antico monastero di S. Andrea sul Monte Soratte, nel Lazio o, secondo il Tommassetti, nella Badia di S. Andrea in flumine, presso Ponzano, ai piedi del Soratte. [...] , scritta fra il 972 e il 1000, abbraccia il periodo che va dal regno di Giuliano l'Apostata al 972, e in essa il rozzo autore, in un latino corrotto, ma non privo spesso di efficacia, e con anima di uomo nel quale è sempre viva la tradizione di Roma ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...