Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] : nel 1202 i conti dovevano in una convenzione riconoscere l'autorità del comune di Novara. Ottone (morto nel 1191) lasciò Val Sesia, che da Varallo e Rocca giungevano ai ghiacciai del Monte Rosa. Dei figli di quest'ultimo, Pietro diede origine alla ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] vi fossero accolti anche i nonconformisti; ma il suo progetto andò a monte con l'avvento al trono della regina Anna (1702). La sua opera storia inglese dopo Giacomo I e che, per volontà dell'autore, fu pubblicata postuma in due volumi nel 1724 e 1734 ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] appare nei registri dell'Arca del Santo: nel 1500, come autore del nuovo modello per la cappella di S. Antonio, nel 1506 e complesso, di recente al B. attribuito, è il Monte Infernale (collezione già Figdor di Vienna), ispirato alla dantesca città ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] studiato e approvato un nuovo progetto dell'ing. C. Donegani, autore della strada del Lario e dello Spluga: i lavori vennero iniziati . Il 24 maggio 1915, le truppe italiane occuparono il Monte Scorluzzo, che dava il pieno dominio del passo; ma ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] di Pesaro, opera di Paolo Veronese, fu insigne matematico, autore di varie opere edite a Pesaro e a Venezia. Fu da una sbarra rossa in campo azzurro. Quello più antico aveva sei monti a piramide, a cui si aggiunsero i gigli col rastrello rosso, ...
Leggi Tutto
SAXA RUBRA
Gastone M. Bersanetti
. Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] sconfitta di Massenzio nelle vicinanze del Ponte Milvio. L'unico autore antico che ponga la fase decisiva della battaglia ad Saxa rubra ponte di legno, che Massenzio aveva fatto costruire a monte del Ponte Milvio, e perché Costantino pare avesse ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] fratelli Sant'Anna, i quali con Giuseppe Coppola di Monte S. Giuliano, organizzarono numerose squadre di "picciotti", e gareggiarono nel 1860 cogli eroi di Garibaldi. Quanto all'autore del famoso contrasto Rosa fresca aulentissima, v. cielo d'alcamo ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] quattro importanti vetrate dipinte, fra cui una con soggetti della Biblia pauperum (circa 1340). Lo splendido ciborio è forse dell'autore stesso del recinto. La gotica chiesa di S. Maria, con le navate di uguale altezza, a snelli pilastri, benché la ...
Leggi Tutto
HAWTHORNE, Nathaniel
Kenneth McKenzie
Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia [...] coloniale della Nuova Inghilterra, apparve allo stesso autore come simbolo della vita umana; egli condannò sempre e nel 1860 lo pubblicò col titolo Transformation, or the Romance of Monte Beni, ma in America è sempre chiamato The Marble Faun (Il ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] cui ebbe origine una vivace polemica con G. B. Giraldi, autore dei Discorsi intorno al comporre de' Romanzi, ecc., editi nel medesimo anno 1554. Altro libro gustoso è la Gorgoferusa, il Monte Feronia e il Castello d'Amore (1561), narrazione di feste ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...