SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] lunghe e circostanziate della leggenda di S., mentre altri autori ci fanno conoscere ancora altri tratti di essa. Beroso però fiume, erige un tempio di Belos, fa piantare un parco sul monte Bagistanon. La sua vita è però anche piena di dissolutezza e ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] fine esuberanza decorativa, mentre nella plastica l'autore si mostra decisamente rivolto al Verrocchio come sobrio ed energico come quello di Marcello Virgilio Adriani, in S. Salvatore al Monte (1522). L'ultima opera per cui il F. è ricordato, è il ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] dei Dolce e degli Oddone; nel Seicento il Molineri, autore di molte pale e affreschi nella stessa città e altrove, associati fra loro. Ricordiamo il Manipulus Curatorum di Guido da Monte Rochen (esemplare nella Palatina di Parma), lo Speculum Vitae ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] mordacemente polemici, quasi tutti pubblicati a spese dell'autore, riprovati dagli specialisti scandalizzati, e ignorati dal and Canton Ticino, 1881; Ex Voto, 1888 (intorno al Sacro Monte di Varallo-Sesia, e all'arte del Tabacchetti e di Gaudenzio ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] ricorrono anche in questa porta della Sagra, sorge la domanda se autore delle sculture non sia lo stesso Nicolò, ben noto, che fra le due celebri abbazie di S. Michele al Gargano e di Mont-Saint-Michel sull'Oceano.
Bibl.: M. D'Azeglio, La Sagra di ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] del Partido democrático de Guinea Ecuatorial (PDGE) e all’autorità del suo leader, Teodoro Obiang Nguema, uno dei più in Avión de ricos, ladrón de cerdos (2008) e Arde el monte de noche (2009). Negli ultimi anni le voci si sono moltiplicate ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] reazione, nota col nome di reazione di Meigen, dall'autore che la scoprì, serve per distinguere l'aragonite dalla calcite Malenco dove l'aragonite si trova nei giacimenti amiantiferi, Monte Ramazzo in Liguria, donde provengono cristalli piccoli, ma ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] una donna appartenente alla comunità ashkenazita, rigidamente monogama.
Y. è autore anche di opere teatrali (Laylā-be may, 1969, Una notte ha-Qīr we ha-har (1986, Il muro e il monte).
bibliografia
G. Moscati Steindler, La prosa di Avraham B. Yehoshua ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] e consigliere il colonnello Weyrother, dotto, ma poco fortunato, autore di piani di guerra.
L'esercito imperiale si era avanzato su e, il 5, spiegatosi innanzi a Castiglione, la attacca fra Monte Medolano e Solferino (a parità circa di forze: 25 mila ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] che la lega rappresentava un quarto del peso, ciò che fu per mandare a monte ogni trattativa. I numismatici non sono ancora d'accordo sull'epoca, sulla zecca, sull'autorità coniante e sul sistema d'una moneta di elettro, anepigrafa, del peso normale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...