ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] (sec. XII), del tutto indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da commercianti, retti da un giudice che esercitava l'autorità coadiuvato da un senato elettivo, stretta attorno alla chiesa di San Marco ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] Quando il Miller pubblicò nel 1851, sotto il nome di Origene, i Philosophumena di Ippolito scoperti sul monte Athos, egli ne stabilì esattamente l'autore, e nella sua opera Hippolytus and his age (4 volumi Londra 1852) unì saggi di storia universale ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] città di Schio ha dedicato un arco romano sulla vetta del monte.
La fortuna industriale nell'arte della lana nel secolo passato 1872, come città-giardino, dall'architetto A. Negrin, autore della chiesa di Sant'Antonio abate. Ornano i nuovi quartieri ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] forma ovale ed è vasta 195 kmq., è formato da un monte che culmina nella parte centro-meridionale dell'isola con l'Hágios Elías . C. Nel 378 l'isola era nuovamente sotto l'autorità di Atene aderendo alla seconda Lega delio-attica. Vi rimase ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] il 1560 una nuova era di attività per la costruzione del Sacro Monte, secondo progetti più grandiosi di quelli del padre Caimi. Il nuovo Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore di questi disegni è questione controversa: paiono persuasive ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] vecchia, si giunge alla sommità del colle Montjuich ("monte dei Cappuccini"), coronato dai vecchi forti, ora usati visigotici: sappiamo di alcuni vescovi (p. es. Giovanni Biclara, autore d'una cronaca); sono conosciuti i decreti d'un concilio del ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] nord e sud; verso est invece lo sviluppo è impedito dal monte. Le cause dello sviluppo di Friburgo sono moltplici; oltre che sede e omogeneo dal quadrato all'ottagono e alla cuspide. L'autore di quest'opera meravigliosa è ignoto: egli creò il tipo ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] de la typographie néerlandaise è stato rifatto dall'autore stesso con M. E. Kronenberg (Nederlandsche Bibliographie territorio, Terni 1938.
Varallo. - A. Durio, Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della Chiesa di S. M. delle Grazie annessa ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] del periodo muto, sfocia nella preminenza della figura del regista-autore, ha un vigoroso impulso per merito della Nouvelle vague pastosi effetti è Giulia e Giulia (1987) di P. Del Monte.
Alla fine del 20° secolo, l'intreccio tra tecniche del ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] a Mitridate. Le iscrizioni, per quanto si può identificare l'autore, sono di Antioco. Benché si tratti di monumenti sepolcrali, finora sotterranei; dalla terza stazione una scala conduce all'interno del monte, per un percorso di 158 m, e senza altro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...