TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] mentre una tradizione già formatasi nel Cinquecento indica come autore del modello il Bramante, la cui arte effettivamente il suo antichissimo territorio, cui si tolsero Massa, Monte Castello Vibio, Collazzone, Montecastrilli, Deruta e Baschi.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] tardi la commedia L'amica delle mogli. In un'estate passata sul Monte Cavo, con U. Oietti e con altri amici, il P. compose il P. fino al 1921, anno dei Sei personaggi in cerca d'autore e dell'Enrico IV, il primo scritto in tre settimane, il secondo ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] costantiniana di Mambre, presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della .; P. Lemerle, Le style bizantin, Parigi 1943. Quest'ultimo autore ha scavato le basiliche di Filippi in Macedonia (Philippes et la ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] di Bizet), il Don Procopio fu rappresentato al teatro di Monte Carlo. L'esito felice non bastò però ad incoraggiare altre L'opera risorse ben presto (soltanto, dopo la morte del suo autore) e percorse acclamata i teatri del mondo intero. E sarà così ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] che aveva soltanto il nome d'origine romana. La badia del Monte Amiata agli albori del sec. IX vi possedeva una piccola corte confermatale acqua lustrale, in cui è memoria fosse battezzato il grande autore di Pienza, papa Pio II.
A Pienza il gotico ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] comando di A., lettere che furono intercettate e condussero l'autore al supplizio. A. disponeva a sua volta di grandi mezzi di Cerne e colle rive più lontane dominate da alti monti, popolati da uomini vestiti di pelli ferine che lanciando sassi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di gran lunga inferiori alle aspettative. R. Solow, autore di famosi studi sul ruolo del progresso tecnologico nella crescita attività, ed è a sua volta cliente di sottoprocessi a monte. Così facendo, non solo si potenziano tutti gli sforzi verso ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] i suoi successori la predilessero come residenza estiva. Il Havel a a monte e a valle della città s'allarga notevolmente e forma dei laghi nei II e con la partecipazione delle più alte autorità politiche, militari ed economiche della Germania ( ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] e a nord dall'imponente bastione montuoso che ha nel Monte Hebron il rilievo più elevato), sono strutturate da un ūd ("La ricerca di Walīd Mas῾ūd", 1978). Sull'altro fronte, autore notevole è Emīl Ḥabībī, famoso per aver scritto in chiave ironica nel ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] negazione. L'ateismo degli antichi Thoes o Akrothoitai della Tracia (Monte Athos), i quali secondo Teofrasto (Porphyr., De abstin., II nella prima metà del sec. XIX per opera di Bakhtāvar, autore del Sūnīsār ("Essenza del vuoto"), in cui è esposta la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...