MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] ribelli contro lo stato "per loro semplice partito et pienissima autorità" (17 novembre). Il papa tenta, con la scomunica ragione, che il danaro dello stato, o peggio quello del Monte delle fanciulle, abbia servito a colmare il vuoto della banca ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] (81-96 d. C.), la cui fine non fu vista dall'autore che aspettava il Messia prima che il terzo capo finisse; certo Gerusalemme la georgiana, edita, da due manoscritti di Gerusalemme e del monte Athos, da R.P. Blake, The Georgian version of fourth ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] cessa, mentre le zolle continentali si risollevano per l'aumentata densità del snbstrato che si viene consolidando. Il Joly, autore di questa ipotesi della radioattività, calcola anche la durata di un tale ciclo, che sarebbe all'incirca di 50 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] 'Escorial del 1617; per fortuna Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne aveva fatto un la base di quello del museo di Parigi e che fu autore di una classificazione che dominò nel campo scientifico per circa un secolo ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] Egli applicò questo metodo al Monte Whitney in California e l'Amerio al Monte Rosa. Per dedurre l'effetto anche studiata la costante relativa alle varie regioni del disco solare, e l'autore ha trovato che essa è compresa tra 2.51 al centro, e, 1 ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] con l'Ugolino del Gerstenberg (1767) e soprattutto Minona, dello stesso autore; in Italia si ebbero la Calto del Salvi (1778), la Clato della camera da letto di Napoleone nel suo palazzo di Monte Cavallo (Quirinale) a Roma, l'Ingres aveva dipinto un ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Saint Didier: da molti anni esiste il progetto del traforo del Monte Bianco.
La città, che nel 1573 contava oltre 3000 ab., al priore Giorgio di Challant. Gli stalli del coro, d'autore ignoto, sono di fattura squisita, coi dossali a ornati gotici e ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] esiste una tela (S. Tecla) dello Zanchi e v'è un importante archivio della comunità. Della villa di Alvise Cornaro, autore del trattato sulla vita sobria, resta l'arco d'ingresso, probabile opera del Falconetto. Il giardino fu disegnato nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] : e il papa diceva di volergli dare "tutta l'autorità et reputatione"; ma il cancelliere fiorentino lo giudicava ancora . A capo della Romagna mette, in luogo del Lorqua, Antonio del Monte, lodato per dottrina, per senno e bontà, e poco appresso fa ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] il V. succedere al Sangallo nella "clientela" della famiglia Del Monte, da cui uscì papa Giulio III, e della casa Farnese.
concetto e l'inizio.
Due grandi ville hanno avuto il V. per autore: la villa Gambara, poi Lante, a Bagnaia, e la Farnesina sul ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...