Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] al libro origine giudaica, ed infatti le idee principali dello scritto e l'interessamento speciale dell'autore per A. e la sua posterità, per il monte Oreb, per le vicissitudini del popolo eletto, per Gerusalemme, il tempio, i sacrifizî, indicano un ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ponte Hindenburg e si ricongiungono all'Oder, 7 chilometri più a monte, presso il ponte Guglielmo. Lo specchio d'acqua dove l e per un quarto di secolo vi fu personalità dominante l'autore del Kampf um Rom, Felix Dahn. Lo stesso indologo Hillebrandt ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] vero paesaggio arcadico, tutto circondato dai profili maestosi di aspri monti, le cui vette più alte raggiungono quasi i 2.000 . Terminata la guerra, cosiddetta cremonidea, da Cremonide autore in Atene della proposta dell'alleanza con l'Egitto ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e in un luogo che i disegno di Francesco di Giorgio Martini. Il Pontelli è pure autore della chiesetta di Sant'Aurea vicino alla rocca, restaurata nell' ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] non godesse più tra i Greci dell'Asia Minore quell'autorità che aveva avuto in età arcaica. Intorno al santuario di qui in tubature rettangolari aperte in alto. La perforatura del monte cominciata da due parti importò un errore che richiese una ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] ne fosse l'origine. Di qui le misure prese dall'autorità sia civile sia religiosa per reprimere la divinazione. Gl'imperatori del gallo. Si osserva se nel cantare la gallina si volga verso il monte o il mare, se sbatta le ali, se canti di notte, nel ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] e il Comelico, stanno a oriente del detto meridiano, per modo che il monte Cadìn, a NE di Sappada, si trova a 0° 18′ di longitudine : ma tale dominio non poteva durare oltre il suo autore (1347). Il patriarca Bertrando riscattava con le armi, aiutato ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] legato il nome al sacro luogo, che a questo più che al monte si pensa quando viene ricordato. È scarsamente rivestito di querce e di smaltato del sec. XI, e molti quadri di varî autori (Caravaggio, Agostino Carracci, Andrea da Salerno, Luca Giordano ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Martini, e il Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da Trento redasse verso il Meyer (m. 1485). Domenico di Corella (1403-1483) è autore del Theotocon e De origine urbis Florentiae, e, insieme con Girolamo ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] avvicinano alla costa.
Successivamente varî altri autori portarono argomenti e osservazioni contrarie alle estese pesci.
Le tonnare si distinguono in tonnare di posta e tonnare di monta e leva. In queste ultime il tonno viene catturato man mano che ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...