POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] incerta l'attribuzione dei singoli componimenti a questo o a quell'autore: forse può essere buon criterio attribuire al P. quelli ed ella fugge; ma Orfeo scende cantando da un monte - scorgiamo qui un apparato tipico delle sacre rappresentazioni -; ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] trittico donato circa il 1450 dalla famiglia Tucher, il cui autore è designato col nome di "Maestro dell'altare Tucher".
La derivare o da nurung "radura", o da nuorch forte" ("monte forte") o ancora dal nome proprio Norbert. Primo nucleo della città ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] conte di Nevers; ma infine riuscì ad affermare la sua autorità e a trasmettere il ducato al nipote Ugo (1076-1079 Margherita avrebbe sposato il Delfino di Francia. Il matrimonio andò a monte, quando Carlo VIII passò, invece, a nozze con la duchessa ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] attribuzione del tutto erronea, come ad esempio uno dei Dioscuri di Monte Cavallo (Roma, Piazza del Quirinale) non è il caso , 22, 8). Una copia di quest'opera, con il nome dell'autore, è stata trovata a Pergamo; e così abbiamo appreso che di nient' ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] (2-3,5 km.) canale (Entrada do Tejo) le acque che a monte si espandono invece in un largo (in media 6-7 km.) specchio, de Castro, il migliore scultore portoghese del secolo XVIII, autore del pittoresco presepio della basilica di Estrella. I gruppi ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] . XIV-1416).
Contributi capitali arrecò alla statica un autore conosciuto quasi solamente per i suoi numerosi e diffusissimi oggetto di studio e di scoperta di Leonardo, Guidobaldo del Monte (1545-1607) riscontra ancora uno dei più perspicui esempi ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] nei santuarî all'aperto, in generale sulla cima di un monte, di Petsofá (divinità salutare?), Iukta, Profeta Elia, Zakros of Greece in Prehistoric Times, Berkeley 1942: ambedue gli autori trattano il mondo cretese miceneo come un'unità religiosa. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Rozone, e sette nel 1041 sotto Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, verso la metà del sec. XI l'autorità comitale era esercitata di fatto - in diritto invece solo dal 1094 per concessione di Enrico IV - dal vescovo nella città, mentre ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] spagnoli va pure annoverato il romano Domenico Maria Servidori, autore di un'opera che ebbe, e tuttora conserva, una a scriuere uarie sorte di littere ecc., Venezia 1565; C. Da Monte Regale, Un nuovo et facil modo di imparare a scriuere varie sorti ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] abituale, a ristagno venoso e ipertensione venosa cronica a monte, tendenza alle iperemie passive e alle stasi, torpore Numerosi lavori della scuola italiana costituzionalista confermarono gli studî di questo autore (N. Pende, V. Fici, A. Zisa, L. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...