. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte (f, fig. 10);
a chiave, con le braccia finite a foggia figure a colori e uno schizzo a penna. L'ipotesi che autore del codice sia stato Rudiger Manesse di Zurigo è discutibile. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Caracolí; e da vapori che pescano fino a m.1,10 a monte di Caracolí. Degli affluenti del Magdalena sono navigabili il Cauca, dalla caratteri proprî la produzione di A. Álvarez Lleras, noto autore di Fuego estraño e Como los muertos. Accanto a ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del terreno, nelle forme di piano, di pendio, di monte, di valle e di altipiano, che determina notevoli differenze di clima alternativamente caldo e freddo, cosicché secondo alcuni autori le due ultime fasi di espansione non sarebbero che accidenti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] sul muro; e la troppo celebre Guida della pittura del Monte Athos compilata da Dionigi di Furna (rivelata dal Didron nel alcalina. Ma se l'affresco fu ripassato a secco dall'autore, bisogna limitarsi a soffregare i tardi rifacimenti con gomma ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] appenninica), dei quali il M. Massico a N. e i Monti Lattari (1443) nel mezzo - di cui è evidente continuazione il fino al tempo degli Ostrogoti, sottoposta poi da Giustiniano all'autorità civile di un Giudice e militare di un Duca o Maestro ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ., è in bella posizione e ha attorno cime alte; Castelnuovo de' Monti è sulla strada del Cerreto che scende a Fivizzano ed è paese ridente versi dialettali a Bologna Giulio Cesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e in Romagna un anonimo di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] si trova una regione dove le due stanche coincidono e a monte di questo punto non esiste che una corrente di bassa per il Colombo, Manuale dell'ingegnere, ed. 1933 e completate dall'autore); id., id. sulle condizioni di stabilità dei moli a parete ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] esercitare le sue funzioni fino a Galatz con completa indipendenza dalle autorità territoriali (art. 53).
La Turchia cedeva alla Russia, in lo statu quo nei Luoghi Santi; i monaci del Monte Athos erano mantenuti nei loro possessi e vantaggi con ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] il San Miguel, anch'esso affluente del Guaporé, si ha il cosiddetto Monte Grande, una zona più elevata, coperta di dense foreste. Foreste immense La Paz (29 gennaio 1810) e liberando le autorità coloniali di Chuquisaca. Ma nel maggio del 1810 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] quella latina del 1° a.C.: fra le tante opere d'insieme su generi o autori determinati si possono citare, per es., quelle sulla tragedia greca di M. Pohlenz, di del 13° secolo (si pensi al caso di Monte Andrea) l'uso non congruente dell'accento con l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...