situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e depresso separa l'isola in due parti: l'"al di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o "Banda di Dentro" e Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito dal Muratori nel tomo XXIV ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] più vasto. Per usare l'espressione di P. A. Weiss, uno degli autori che più contribuirono in questo campo, le fibre nervose sono qualcosa di più dei sistemi posti, per così dire, "a monte" della corteccia motrice e implicati nella predeterminazione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Andreani di Mantova: si hanno, inoltre, alcune opere d'autore non certo, che rappresentano uno stato d'evoluzione anche più anonimi: il "Maestro della morte di Maria", il "Maestro del Monte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] trova nelle isole di Cefalonia ed Eubea, nonché in quasi tutti i monti della Grecia ed in qualche distretto della Macedonia e dell'Epiro dove di Corfù", firmato senza sincerità dai suoi due autori principali, privo di risonanza fra le masse, sarebbe ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alta antichità dell'Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del Sole a Campo di la pena se l'industria sia esercitata contro il divieto delle autorità (ivi, capoverso). Nelle leggi particolari, però, e nei decreti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] relativamente grande) per ottenere un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo. In questo caso si osservano M campioni e così con essa desunti concernono i delitti per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale a seguito di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del Pecorone, ove l'uomo è nascosto "in un monte di panni di bucato". Poco altro vi è da dire , ivi 1913; un'altra teoria non meno fantastica riterrebbe Lord Oxford e Lord Derby autori dei drammi: cfr. A. Lefranc, Sous le masque de W. Sh., Parigi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Sovietica. Con Stalin era scomparso un uomo la cui autorità era indiscussa su tutti i piani: dall'interpretazione ufficiale del che doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio andò a monte: Chruščëv ne prese lo spunto per una violenta polemica contro ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] diversi di vita. L'idea postromantica dell'arte non sta a monte delle scelte proposte.
A Parigi invece, nel periodo fra le della fiaba, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a cura di G.L. Bravo, Torino 1966); J.C. Flügel, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Retract., I, 18); 20. De sermone Domini in monte libri II (P.L., 34, 1229). Spiegazione del ).
La dottrina di S. Agostino, che deriva ed è alimentata dalle fonti dell'autorità e della ragione da noi testé menzionate, si aggira intorno a Dio e all' ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...