Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa e di Allumiere scende a Roma, ai Colli Albani, ad più importanti; P. Nigidio Figulo, amico di Cicerone, dottissimo, autore, fra l'altro, di un trattato sulla divinazione, di uno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo. Un algoritmo di tale tipo può dare una che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne istituito un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] un migliaio d'iscrizioni (1843) che furono poi pubblicate dallo stesso autore con l'aiuto di altri eruditi in volumi contenenti, in una lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Pescara formava il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai irregolari; irregolarissimi eran quelli fra l' primi anni del sec. XIV e morto nel 1363. Egli è autore d'un poemetto giullaresco su S. Caterina, composto verso il 1330 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si pialla, si pulisce col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l'uso.
Altro sistema di libro stampato a Parigi è un'altra opera dello stesso autore sull'ortografia latina, apparsa lo stesso anno con una lettera ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] con il sultano Guio di Burgi, questi riconobbe allora l'autorità del governo d'Italia. Da Burgi il Ruspoli s'incamminò basso Fafan, tra la zona degli Ogadēn Abdalla e degli Sciaveli a monte di Barre, fino a valle di Bulo Burti a Missarole e Lammacad ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] I d. C. il famoso Periplo del Mar Rosso, d'autore ignoto, che rivela una buona conoscenza della costa occidentale e meridionale clima subisce l'influenza dell'aliseo asciutto di NE. Sugli alti monti d'inverno la temperatura scende fino a −5° C.; e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un reale riconoscimento della materia, attraverso l'equiparazione del monte ore (due a settimana, o tre nelle classi a o di F. Zappa (1940-1993), ammiratore di E. Varèse, autore di pezzi che mescolano rock e blues e fautore di collaborazioni colte con ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a Nerone si deve il porto di Anzio; Traiano stesso è l'autore dei porti di Centumcellae e di Terracina, per non ricordare che scavato alla foce del torrente, il cui corso era stato a monte della città deviato e portato a fluire in un torrente vicino. ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] Bourdin, costruttore di alcuni motori idraulici di tal genere, autore di un importante studio ad essi relativo e maestro dell' identiche, p0 e p1 la pressione del vapore in kg./mq. a monte ed a valle del labirinto, z il numero degli strozzamenti, α un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...