Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , destinato a raccogliere le acque del Parnete e dei monti circostanti, che serviranno per Atene e per il Pireo. quali vedevano probabilmente in lui, e non senza ragione, l'autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] G. designa la natura umana in quanto vela un essere o un'autorità ad essa superiore. Così il "Figlio dell'uomo" ha il potere Ma tra i Sinottici l'accenno a un'apparizione in Galilea su un monte fissato da G. è solo in Matteo; mentre il IV Vangelo, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a un'altezza, cioè, di poco inferiore a quella del Monte Bianco), è costituita anch'essa prevalentemente da scisti, calcari -1600), ma probabilmente d' origine spagnola, Matías Maestre, autore di alcune Madonne nel Museo di storia nazionale di Lima, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . Sotto la sua influenza sorgono le biblioteche conventuali del monte Athos, promosse da Basilio il Macedone (867-886), e in cui sono registrati in un unico ordine lessicografico nomi di autori e pseudonimi e titoli di opere anonime. Per esso, e per ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] questo metodo è sostituito dall'indagine radiologica. Qualche autore usa oggi la gastroscopia a mezzo d'un apparecchio da periduodenite). Nella stenosi del duodeno la sua porzione a monte è dilatata ed è animata da contrazioni segmentarie dirette nei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] boschi di latifoglie o di aghifoglie che rivestono i declivî dei monti; al disopra, si stendono i prati e i pascoli smeraldini; Comandante supremo dell'esercito è il re, che delega la sua autorità, in tempo di pace, al ministro della Guerra e Marina ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sono stato ferito; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle Chi "va da solo" non può chiamare il tre e si prende il monte senza mostrarlo.
Chi ha chiesto il tre deve restituire un'altra carta, scoperta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . La Genova medievale si trovò così costituita tra il mare, il monte e i ruscelli di Rivotorbido e di S. Sabina. La terza ha avuto mai un diploma imperiale che gli desse titolo e autorità di conte. Dibattuta la questione dei rapporti e dei limiti di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agricoltura del piano sono strettamente dipendenti dalle condizioni del monte. L'incolto produttivo e anche in parte i organo di solidarietà fra tutti gli agricoltori" affinché "l'autorità dei governi e le libere energie dei coltivatori" vi agissero ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] bassi. Questi dati ci inducono a pensare che l'asserzione di alcuni autori, che le medie dei gruppi ebraici si aggirino fra m. 1, la sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei monti (il Sinai non è forse che una sola delle sue residenze ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...