NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] più immediati alla maniera di N. P. nelle sculture di Castel del Monte e in quelle della "porta di Capua" (Capua, museo), ma e a cercare nella modellazione fin le ultime sfumature, forse autore di alcune delle Virtù e dell'Annunziata, tanto commossa ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] là M. col popolo si diresse al sud, verso il monte Sinai, ove ebbe molte rivelazioni da Jahvè, ricevendone il Archelao, regnarono a lungo. Si ritiene generalmente che l'autore intenda parlare della Palestina. Rimane invece misteriosa la figura ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] ai luoghi santi, Tentazioni e miracoli a Nazaret sul monte Tabor e al Santo Sepolcro) nella parete meridionale del ined. intorno alla vita di F. Traini, Pisa 1846) rivelò come autore di quelle pitture un "maestro Andrea di Firenze" fino allora ignoto, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] al S. spettano la costruzione della disadorna ala del palazzo del Monte di Pietà verso la piazza della Trinità dei Pellegrini, e altre prospetto l'avvento della restaurazione neoclassica. Il S., autore di tale grandiosa opera, che è certamente la ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] , contro l'opinione di Leopoldo von Buch, che il Monte Nuovo e gli Astroni sono crateri di eruzione (Vulcanologia dell ).
Giuseppe, fratello del precedente, vulcanologo anch'esso ed autore del Quadro storico topografico delle eruzioni dell'Etna (1824) ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato)
Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] , egli salisse dalla selva dell'errore al "dolce monte", dove con le ninfe del trivio e del quadrivio ., I, 11, p. 385 segg.; la Philomena, in C. Del Balzo, Poesie di mille autori int. a Dante, Roma 1891, III, p. 311 segg.
Bibl.: A. Wesselofsky, pref. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il Hwa shan nello Shen-si, e il Heng shan nel Hu-nan. Altri monti famosi sono il monte Wu-t'ai shan nel N. dello Shan-si, O-mei shan (Ngo-mei cerimonie europee: i parenti vestiti di bianco, le autorità ufficiali di nero, ecc.; ma essenziale al rito ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tutta la Padana nord-orientale, e poi rinserrati sui monti del Veronese, senza poter sfuggire alle infiltrazioni retiche (cfr fosse nel tempo stesso offesa e conquista, le due supreme autorità furono spinte l'una a controllare le elezioni papali e a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] falde delle Alpi Stiriane giungono a Graz, di dove seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di Cilli fino confronto del Gran S. Bernardo (m. 2467), scelto da molti autori quale limite tra le Alpi Occidentali e le Centrali, si deve a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con profondità superiore ai 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî, IX Un poco più tardi di questi apparve Niccolò Gomółka, autore d'un vero capolavoro, nel genere della canzone religiosa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...