FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] crescente, con vari atlanti storici pubblicati dal 1924 presso la De Agostini, fino al Grande atlante storico, 4ª ed nel volume del Touring Club italiano, Sui campi di battaglia. Il Monte Grappa. Guida storico-turistica, Milano 1928 (3ª ed. 1932 ...
Leggi Tutto
Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] d'incontro dei due oceani che circondano l'Africa, l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano.
L'Africa, inoltre, è come un monti del Tibesti, tra Ciad e Libia (3.415 m), il Monte Camerun (4.070), le montagne dell'Etiopia (4.620 m) e soprattutto i monti ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] ; V. Tusa, Il santuario arcaico di Segesta, Atti vii congresso Internaz. Archeol. Classica, Roma 1961, pp. 31-40; Atlante aereofotografico delle sedi umane in Italia, Firenze 1970, ii, tavv. xcv-xcvi; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche in Sicilia ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Costantino, cit., pp. 82-84 (e fig. 21); M. Andaloro, La pittura medievale a Roma 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e Daghestan meridionale. È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a est dal Mar Dio. Come il cristianesimo ha conquistato l’impero romano, Genova 2010); Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di Berardino, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , Città del Vaticano 1964, pp. 41-53; M. Dykmans, Du Monte Mario à l'escalier de Saint-Pierre de Rome, "Mélanges d'Archéologie et 1982, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] De Crescenzo, detta la Sangiovannara, taverniera di Monte Calvario a Napoli, protagonista del movimento clandestino Laterza, Roma-Bari 2007.
C. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2008), Zanichelli, Bologna 2009.
D ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino (rupe Tarpea), e l’Accademia di disegno di S. Luca, gli anni Dieci e Venti: le centodieci tavole dell’Atlante dantesco di John Flaxman (Milano 1822); le centoventi ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...