Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di 11.000 anni, mentre il più meridionale sito di Monte Verde dovrebbe risalire a circa 13.000 anni fa, anche se - E. Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'Antica America, Novara 1987); W.F. Rust - R.J. Sharer, Olmec ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Xuan Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch.
In seguito ai torbidi verificatisi alla Xi'an 1985; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; R. Ciarla (ed.), Cina ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] separa il massiccio orientale degli Awras (Aurès) dalle catene atlantiche: occupata dal corso del Wadi al-Qantara, essa ha . In modo simile, sul fianco occidentale la cinta attraversa il monte el-Gorein per scendere a sud verso un wādī oltre il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'antica America, Novara 1987); E. Matos Moctezuma, The Great Temple di Los Naranjos (Honduras), naturalmente difeso ad ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 6), Cambridge (MA)-London 1980; EAA. Atlante delle forme ceramiche, I, 1981; Museo Archeologico de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. 249-279; Byzantine and post-byzantine Art ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] della terrazza dei thesauròi: l'acqua proveniva dal monte, mediante condutture chilometriche, ed era così finalmente eliminata (v, ii, 5 e s.) ne elenca i soggetti: Eracle ed Atlante, Teseo e Piritoo, Ellade e Salamina, Eracle e il leone di Nemea, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] d. C., scorriamo come attraverso le tavole di un atlante zoologico in cui sono rappresentate tutte le specie di cesti, oggetti diversi in ogni medaglione, come sul m. del Monte degli Ulivi a Gerusalemme: motivo della vigna adottato anche per m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] complesso costituito da un’articolata serie di vani e sul lato a monte da un vastissimo bacino a pianta ovale. L’analisi di dettaglio ne
In generale:
L. Migliorati, La storia antica, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma - Bari 1996, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] sotterranea per l’estrazione di pietra calcarea nel versante ovest del Monte Conero, attiva negli ultimi decenni del I sec. a.C. . 201- 44.
G. De Marinis - G. Paci (edd.), Atlante dei Beni Culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...]
Trendall, LCS, Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38.
Id., I ceramografi del , oltre che artistico, di questo immenso atlante figurato, coevo alle grandi opere scultoree e ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...