• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [33]
Arti visive [15]
Storia [6]
Letteratura [3]
Ingegneria [3]
Geologia [3]
Istruzione e formazione [2]
Religioni [2]
Pedagogia [1]
Vita quotidiana [1]

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] a Ottoni tutte le parti scultoree dell’edicola: due Atlanti a sostegno della trabeazione (dei quali quello a destra 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. Maria del Monte (Falcidia, 1983-84, p. 289). Portò a termine l’ 1988). Gli si attribuiscono anche le illustrazioni di un Atlante geografico conservato fra i manoscritti della stessa Biblioteca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

MATTEI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Tommaso (Tomasso) Dimitri Ticconi – Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] G. Curcio, Microanalisi della città tra Ripetta e Trinità dei Monti: la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in L’Angelo e 122, pp. 40, 48 nn. 46 s.; A. Rocha De Amicis, in Atlante del barocco in Italia. Lazio, Roma 2002, p. 154; D. Ticconi, Un ... Leggi Tutto

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] in Boll. d'arte, LXX (1985), pp. 134-187; Id., Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età di G. G., in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870. Atlante, a cura di M. Fagiolo, Torino 1997, pp. 39-41; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] bronzo rappresentante Apollo con le nove muse sul monte Parnaso, collocato nell’omonimo palazzo a San Pietroburgo 1799, raffigurano un caminetto e uno studio per una Fontana di Atlante ed Ercole (New York, Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, nn ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] Il ponte, rimosso nel 1941, allorché poco più a monte fu costruito il ponte Principe Amedeo Savoia-Aosta, rappresentava del Tevere, Atti della Commissione idraulica del Tevere (testo e atlante), Roma 1872; L. Tatti, Sulle proposte per liberare Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] produzione completo e perfettamente integrato. Più a monte era infatti posta la miniera - chiamata Simoni, Miniere e forni fusori in Valtrompia (secoli XIX e XX), in Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] alto fastigio su timpano simile a quello della chiesa di Monte Vergine: ne resta memoria in un'incisione di Salvatore Messina 1999, ad indicem; Id., Segni di Gea, grafie di Atlante. Immagini della falce dal VI secolo a.C. all'epifania della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Francesco Paolo Di Teodoro NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti. Stante [...] Di Pasquale, Filippo Brunelleschi dal mito al mistero, in Paolo Monti fotografo di Brunelleschi, Casalecchio di Reno 1986, pp. 9- 75-78; M. Condello, Palazzo Viviani «dei cartelloni», in Atlante del barocco in Italia, Firenze e il Granducato, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

RAGUZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUZZINI, Filippo Raffaella Catini RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] chiesa e del convento di S. Maria del Rosario a Monte Mario e di sistemazione della cappella del Presepe in S. del giubileo del 1725, in Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – S. GIOVANNI IN LATERANO – PINACOTECA CAPITOLINA – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUZZINI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali