Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Viterbo) a 42° 36′ lat. e 0° 31′ long. ovest di Monte Mario, all'altezza di circa 305 m. s. m. Di forma all'incirca Carta batimetrica del lago ad 1 : 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1910.
Fauna. - Il lago è celebre ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] o in sorgenti sottomarine. La cresta della piega calcarea, culminante nel monte S. Vito (m. 778), è spostata a sud, donde i G. Dainelli, La Dalmazia, Cenni geografici e statistici, con atlante, Novara 1918.
Storia. - Brazza fu abitata sin dall'epoca ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] in onore del grande navigatore; venne anche calcolata l'altezza del monte S. Elia in 5040 metri con un errore in meno di circa 'Annuario della Dirección de hidrografía di Madrid. L'Atlante spagnolo delle coste occidentali della Colombia, basato quasi ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] ant. Fassos, Toronae promunturium). L'Hágion Óros, che culmina nel monte Athos (1935 m.), termina col capo S. Giorgio (ant. 1907, con buone carte geografiche ma con pochi cenni archeologici e storici: Atlante storico del Sieglin-Kiessling, tav. XV. ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] numerosi opifici lanieri che le sue acque fanno agire nel tratto a monte di Prato.
Nel Valdarno di sotto l'Arno riceve da sinistra, idrografica d'Italia: Arno, Val di Chiana e Serchio, con Atlante, Roma 1902; V. Alinari e A. Beltramelli, L'Arno ...
Leggi Tutto
HOGGAR (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale.
Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] tutta l'immensa porzione di continente circoscritto dall'Atlante, dall'Oceano Atlantico, dal Niger e dal Fezzan. Ma non dall'erosione, il più elevato dei quali è il Tahar.
Il monte Ilâman più basso di pochi metri è più conosciuto perché ha delle ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] quella che a 990 m. s. m. erompe dal Monte Jallùz sopra Trenta. Della valle dell'Isonzo è caratteristica la disposizione di storia naturale di Trieste, Trieste 1890; O. Marinelli, Atlante dei tipi greografici, Firenze 1922, tav. 37; id., ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] dal Polesine di Rovigo, il confine varcava l'Adige a monte della Pettorazza, seguiva la Rebozola e il tronco inferiore "Estat de la Seigneurie et République de Venise"); A. Zatta, Atlante novissimo, Venezia 1786 (carte: "Contorni di Venezia" e "Stato ...
Leggi Tutto
Questa parola esiste nei dialetti berberi del Marocco, dell'Algeria, della Libia ed a Siva, ed è usata anche dai Tuareg; e ricorre pure spessissimo nella nomenclatura geografica dell'Africa del nord e [...] parti più elevate delle catene e dei massicci del paese. L'Atlante marocchino, che giunge a 4000 metri d'altezza, è detto Adrar , trae origine quello di Dyris, col quale Strabone indica i monti del Marocco. Allo stesso modo, la parola Atlas non è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la Val di Nievole, all'opera spettacolare e grandiosa con Il palazzo incantato d'Atlante ovvero La guerriera amante (tratta dalla Gerusalemme liberata, con musica ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...