TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] quello americano (Mar Caribico); perciò tocca le Sierras della Spagna e le catene dell'Atlante; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, le catene del T ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Santa Anastasia e Vlatades), delle comunità monastiche del Monte Athos e di dieci arcivescovadi e metropolie della . International colloquium, Bruges 2003, hrsg. A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005.
Atlante del cristianesimo, 3 voll.,Torino 2006. ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] a Ermete. E. è figlio di Zeus, al quale lo partorì Maia ("la mamma", una divinità ctonica, fatta poi figlia di Atlante: v.); nacque sul monte Cillene (onde l'epiteto di Κυλλήνιος), il quarto giorno del mese; e perciò è sacro a E. il numero quattro e ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] NO. verso il lago, e dominata a E. dai ripidi pendii del Monte di Brunate, a S. dai pendii dell'altipiano di Camerlata, con la , Étude sur l'architecture lombarde, Parigi 1884 (con atlante); L. Beltrami, Relazioni annuali dell'Ufficio regionale per la ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] alla pianura di Arco e circondando con la terraferma il caratteristico Monte Brione, che si eleva a 377 m. tra Riva e Torbole militare ital. Una carta batometrica è pure in G. De Agostini, Atlante dei laghi ital., Novara-Roma 1917 (tavv. IX e X, ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] ciascuno dei quali necessario per migliorare il processo a monte (fig. 1), fa sì che il principale problema Fondamenti di energetica, Padova 1996.
D. Heinrich, M. Hergt, Atlante di ecologia, Milano 1998, rist. aggiornata di DTV-Atlas zur Ökologie ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] del Gader o Grand Ega e dell'Aurino, e sbocca nell'Isarco a monte di Bressanone. L'area emunta dall'Isarco è sin qui di 435 kmq.; Beziehungen zum Flussbau des Oberital. Schwemmlandes (testo e atlante), Vienna 1892; Zamboni, La navigazione dell'Adige, ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] all'aperto a S. della catena. Così è rappresentato nell'atlante della Cina del D'Anville del 1733, e nella carta dell esso porta minori quantità d'acqua ma è importante perché 140 km. a monte dalla foce, a 6 m. s. m., bagna Calcutta, la città più ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] Vastissimo materiale, soltanto parzialmente sfruttato, è contenuto nel grande atlante fotografico del cielo eseguito col telescopio Schmidt di m 1,20 di diametro del Monte Palomar. È ragionevole quindi attendersi un prossimo ulteriore sviluppo delle ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] onde nel tronco stesso andranno formandosi deposizioni verso monte che innalzeranno il letto, sinché la pendenza di n. 56 a Peterm. Geogr. Mitt., Gotha 1878; O. Marinelli, Atlante dei tipi geogr., Firenze 1922; A. Penck, Morph. der Erdoberfläche, II ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...