MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] su tutta l'area della Tethys, producendo l'emersione dei Pirenei e dei monti di Provenza prima, e poi delle Alpi e delle altre catene di tipo alpino (Atlante, Cordigliera Betica, Giura, Carpazî, Appennino, Caucaso, ecc.).
Con l'inizio del Neogene ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore previsto per le singole discipline. Alle s Corradini, Diritto all'educazione e allo studio e uguaglianza delle opportunità, in Atlante della pedagogia, a cura di M. Laeng, 1° vol., Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] fiume Sarno, veniva a costituire il naturale sbocco della fertile vallata che, fra i monti di Nola, di Sarno e di Nocera, si apre a nord e a sud e forse anche a declamazioni letterarie e poetiche (v. atlante, V, tav. LVIII).
Greca, o ispirata alle ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] tranquilla nobiltà dell'arte dugentesca traspare poi nei dittici montati con cerniere e talvolta, ma raramente, legati in der christlichen Epochen, 2ª ed., Elfenbeinwerke, Berlino 1900, Atlante, ivi 1902; R. Kanzler, Gli avorii dei musei profano ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] divide il paese in due parti. Essa entra in Lettonia 10 chilometri a monte di Piedruja, bagna Daugavpils (98 m. s. m. e 263 km K. R. Kupffer, Baltische Heimatkunde, Riga 1911, con atlante di 28 tavole, pubblicata con l'ausilio di alcuni specialisti, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] a sud-est e poi piega bruscamente a ovest, tra i monti Mosor e Albii (Biokovo), giungendo al mare ad Almissa.
Carattere di . Dainelli, La Dalmazia, cenni geografici e statistici con atlante, Novara 1918; F. Cvijić, La Péninsule Balcanique géographie ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei monti", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la , Italia, parte 1ª, cap. V, pp. 156-301; Ol. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922, tavv. XVI, XXI, XXIII, XXV, XXVII ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] praticamente ogni comunicazione fra l'alto e la radice del monte. Quasi dovunque in tali zone elevate si ha sviluppo Ges. für Erdk. zu Berlin, 1928, pp. 16-38.
Il primo atlante cartografico di Creta è opera dell'italiano M. Boschini (1645); la prima ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fu creatrice dei miti di Atlante, di Prometeo, delle simboliche divinità minori dei boschi e dei monti; Ercole, che taglia scalate lunghe e difficili, per cui occorre attaccare in alto il monte di buon'ora, altri ripari non v'erano per la notte e ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] al di là della regione di Borea, che, dalla catena dei monti Ripei, si immaginava addensasse sul Mediterraneo i nembi, i venti, Griechische Kunstmythologie di J. Overbeck, Lipsia 1889, con grande atlante in folio. Poi viene l'articolo Apollo di A. ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...