Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Lidzbarski, Handbuch der nordsemitischen Epigraphik, Weimar 1898 (con atlante); G. A. Cooke, A text Book of Nord ; due lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale il ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] pialla, si pulisce col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l'uso.
Altro G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e atlante.
1 e 2 (A-G). - D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] stagione il clima subisce l'influenza dell'aliseo asciutto di NE. Sugli alti monti d'inverno la temperatura scende fino a −5° C.; e se questa tavolato sahariano", che occupa, escluse le catene dell'Atlante e del Rīf, tutta la parte settentrionale e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di provenienza dello stagno e dell'ambra, naviga le coste atlantiche della Gallia e della Germania, riconosce le Isole Britanniche e così come noi la vediamo, gli stati sono degli oggetti, come i monti, i fiumi, i laghi; sono, anzi - oltre e più che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] vaticani; sulla torre, cui sta addossato il villino, fu montato un equatoriale visuale di 40 cm. di apertura e di spettro di arco, in 21 tavole. È in preparazione un atlante delle righe ultime di diversi elementi.
Il personale della specola è ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] : sta fra i paralleli 29° 45′ (catena dell'Atlante sulle coste nordiche dell'Africa) e 45° 15′ ( a 40 di rendimento medio d'olio all'ora. L'apparecchio, semplicissimo, è montato su un treppiede e sotto alle tazzine l'olio viene raccolto da un piatto ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] detto, e presenta infatti differente struttura: è una zona poco corrugata, che fa seguito al Medio Atlante e si continua nei monti Oudida, dei Beni Snassene e di Tlemcen. La costa settentrionale del Marocco presenta i consueti caratteri proprî ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Albano e di Nemi, sotto la cima alta 950 metri del Monte Albano (M. Cavo), dove si celebravano le feriae latinae e sur Rome et la partie occidentale des états romains, Parigi 1881 (con atlante); E. Abbate, Guida della prov. di Roma, Roma 1890; 2ª ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] al piede del Vettore (m. 2478), e del Tenna, al piede del Monte Priore (m. 2334). Nei Sibillini, ancora oggi, si ha un massimo media Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e ancora nella prossimità della Penisola Balcanica. Dei ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Hermoso Chocori, Ovejero, Siasgo, Mala Cara (Moro), Necochea, menzioniamo specialmente quelli di Monte Hermoso e di Necochea.
Monte Hermoso. - L'atlante che costituisce il reperto di questo nome proviene probabilmente (ma non con assoluta sicurezza ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...