GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] come postulante tra i cappuccini del convento del Monte di Torino e come novizio, il 5 marzo 1605, in quello di Alessandria e Massimino da Gauchen la compilazione dell'atlante Corographica descriptio provinciarum et conventuum instituti capuccini ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] di zolfo di Monte Solforoso, nel distretto vulcanico Sabatino (Sul giacimento di zolfo di Monte Solforoso presso Sacrofano della R. Università di Roma, Roma 1939; Bibliografia mineralogica italiana: atlante, Roma 1969.
Fonti e Bibl.: C. Lauro, E.O. ...
Leggi Tutto
Medusa
Giorgio Padoan
Personaggio mitologico; figlia del re Forco e di Ceto, chiamata anche Gorgone (v.) come le sue due sorelle maggiori, viveva nelle isole Dorcadi, nell'Oceano etiopico. Nettuno, [...] La testa di M. continuò a conservare intatto il suo terribile potere, come conobbero con loro danno i nemici di Perseo e Atlante, perciò mutato in monte (cfr. Met. IV 614-620, 642-662, 744-752, V 177-249); secondo alcuni poeti, il capo di M. sarebbe ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] 1895 e 1916) e le determinazioni relative sui ghiacciai del monte Rosa, con Carlo Somigliana (1918).
In merito all’attività del prof. U. Barbieri e dell’ing. G. Cassinis, atlante in 16 tavole, Firenze 1911; Sulla determinazione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] un simbolico accompagnamento all'attività dell'uomo sulla terra. Figlie di Atlante e di Pleione (nata, a sua volta, da Teti e da Oceano), le P. si dissero generate sul monte Cillene, in Arcadia, e furono prima della loro trasformazione in stelle ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] primo volume (Dalle origini dell'arte cristiana alla fine del Trecento) di un Atlante di storia dell'arte (Milano-Roma 1925; cfr. la recèns. di P pittura, arti minori: La basilica di S. Miniato al Monte, Roma 1915; introduzione, note e bibliogr. in G ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072)
M. Romito
Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] due terrazze, già nota presso la cantoniera di Montaltino, nella contrada Monte di Salpi, sono state evidenziate sia l’arx, di forma quadrangolare , Firenze 1964, pp. 9, 30; id., Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, II, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
Sisifo
Emanuele Lelli
L’inesorabile castigo divino
Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] bellissime figlie di Pleione (oceanina figlia di Oceano) e di Atlante, uno dei Titani che sostiene il cielo con la sua gigantesca sulla testa, Sisifo è costretto a far salire su un monte dell’oltretomba un enorme macigno, che dopo la faticosissima ...
Leggi Tutto
GUALDO TADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] S O di Gualdo, e lungo il fiume Feo, a monte della città: una coppia di dischi aurei insieme ad altri oggetti strigilato, con il ritratto del defunto entro un medaglione sostenuto da Atlante e fiancheggiato da due eroti volanti; sotto a questi sono ...
Leggi Tutto
Pirenei
Adolfo Cecilia
Catena montuosa dell'Europa sud occidentale, posta tra Francia e Spagna, estesa dall'Atlantico al Mediterraneo.
È indirettamente citata in Pd XIX 144, ove D. auspica che la Navarra, [...] come l'Ungheria, si liberi dal giogo francese facendo del monte che la fascia, della catena pirenaica cioè, arma di difesa contro la Francia.
In Ep VI 12 i P. sono ricordati, assieme all'Atlante e al Caucaso, come una delle catene montuose sorvolate ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...