ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Agdistis (dal monte Agdos; anche altri nomi della Gran Madre come Sipylene, Dindymene ecc., derivano da monti), che gli sale e il carro lunare che scende; davanti al carro, Atlante regge, in una cerchia zodiacale, la figura di Aion; intorno ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] e suo fratello il cardinale Baldovino Del Monte, ricevendone in cambio riconoscimenti e rendite ecclesiastiche di anat. e di embriol., LXVII (1962), pp. 1-109.
Questo atlante anatomico, che sarebbe dovuto essere in sei libri, anche solo attraverso l' ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] ai documenti, la coppia di artisti scolpì i due Atlanti, due fontanelle, due Putti e due Canestri di frutta Archivio Storico del Banco di Napoli. Dai giornali copia-polizze del Monte e Banco della Pietà. Artisti napoletani o che operarono in Napoli ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Cosma e Damiano a Gaeta; S. Pantaleone, S. Ambrogia del Monte, S. Maria di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S 376; G. Pedullà, F. P. e le molte vite dell’umanista, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] e, dal 1914 al 1919, del Calendario Atlante, che egli radicalmente trasformò. Negli anni della 44; Le torbide del Tevere e il valore medio annuo della denudazione del bacino tiberino a monte di Roma, in Riv. geogr. ital., X (1902), pp. 123-32, 180 ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Dioniso, può essere uno degli elementi alla base delle molte immagini di satiri e sileni in schema di Atlante (cfr. le figure di Monte Iato, sul finire del IV sec. a.C.) che hanno diffusione in Sicilia - particolarmente nell'architettura dei teatri ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. I, p. 600 e s 1970, p. 74)
L. Crescenzi
Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area ardeatina sono da riferirsi all'Età del [...] un terzo tempio sito sulla Civitavecchia, in località Monte della Noce, costituito da un imponente edificio con bisoma finora rinvenuta nella necropoli.
Bibl.: G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, Firenze 1970, tav. ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] di Panicale; XVIII esposizione, del 1869, Vedute del monte Etna dai dintorni di Taormina; XX esposizione, del 181-199; E. Sciuga, M. T., in Pittori umbri dell’Ottocento. Dizionario e atlante, a cura di F. Boco - A.C. Ponti, Marsciano 2006, pp. 365 ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] l'I. fu chiamato a Perugia da Giacoma Ciocchi Del Monte, madre di Ascanio Della Cornia, per dipingere la cappella di a cura di C. Frugoni, Modena 1999, Testi, pp. 456-458; Atlante fotografico, II, p. 803; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] in Arcadia. Nella religione greca M. occupa una posizione decisamente secondaria. La sua personalità divina appare del tutto insignificante e non risulta che le sia mai stato tributato un culto; è considerata ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...