PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino (rupe Tarpea), e l’Accademia di disegno di S. Luca, gli anni Dieci e Venti: le centodieci tavole dell’Atlante dantesco di John Flaxman (Milano 1822); le centoventi ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Andrea Bianco, cartografo e uomo di mare, divenne famoso per un atlante nautico del 1436, conservato presso la Bibl. naz. Marciana di rappresentati, come per il monte Caucaso: «Tutti hi cosmographi dicono che questo monte, che ua uerso leuante ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] ad affresco e a Mola delle pale di S. Martino ai Monti; nel 1663 fu coinvolto nella committenza a Maratta della pala immacolista applicazione dello schema-reggia nel secondo Seicento, in Atlante tematico del barocco in Italia settentrionale. Le ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] di B. Ammannati e, per certi aspetti di quello di G. B. Montano (Tafuri, pp. 220, 225-229,245, 249)ed anche di T. s., 641; Dizion. di archit. e urbanistica, ad vocem;M. Morini, Atlante di storia dell'urbanist., Milano 1963, p. 200, figg. 807 s. Per ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] imperiali, anche grazie agli uomini di Mosti che dal Monte Berico tiravano sugli austriaci permettendo agli altri battaglioni di attaccare et al., Roma 1993, pp. 41, 122; Atlante del giardino italiano 1750-1940. Diz. biografico di architetti ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] ), III-B-21 (raccolta di decreti arcivescovili), III-C-8 (Monte pecuniario R.); Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea medicea, 456, pp. 83-95; M. Gotor, Le api del papa, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] in Monte Donico […] Canonicorum Regolarium Lateranensium (Archivio di Stato di Verona, S. Leonardo in Monte, b nostri giorni, a cura di P. Brugnoli, Verona 1992, pp. 221-273; Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, II, Brescia 1992, p. 13.; G ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] caratterizza la riplasmazione del santuario del Sacro Monte di Belmonte (1873-76), successivamente ricostruito . Reviglio della Veneria - S. Villa, R. della V., C., in Atlante del giardino italiano 1750-1940..., I, Italia settentrionale, a cura di V. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Piaz, con una tesi sulle successioni triassiche del monte Pasubio.
Compiuto il servizio di leva come sottotenente di Altro suo contributo di rilievo è la seconda edizione dell’Atlante dei tipi geografici dell’IGM (Firenze 1948), redatto con Roberto ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] al 1982. Alle ricerche che fanno di C., insieme a Monte Sannace e a Vaste, uno degli insediamenti meglio indagati della AnnPisa, s. II, XXXIX, 1970 pp·445-451) G. Schmiedt, Atlante aero-fotografico delle sedi umane in Italia, II, Firenze 1970, tav. ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...