Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] in Alaska l’orientamento delle catene cambia.
L’altro lunghissimo corrugamento è più spezzettato: dai monti dell’Africa settentrionale (Atlante) e della Penisola Iberica (Cordigliera Cantabrica, Pirenei), continua con Alpi, Carpazi e Balcani, poi con ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] . I. Tiber(inus) (ILLRP, 1272) - a un tempio situato sulla cima del monte e consacrata a una divinità locale.
Verso la metà del I sec. a.C. il in ANRW, II, 6, 1977, pp. 263-301; EAA Atlante delle Forme Ceramiche, II, Roma 1985, passim; G. Piccottini, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] Di Pasquale, Filippo Brunelleschi dal mito al mistero, in Paolo Monti fotografo di Brunelleschi, Casalecchio di Reno 1986, pp. 9- 75-78; M. Condello, Palazzo Viviani «dei cartelloni», in Atlante del barocco in Italia, Firenze e il Granducato, a cura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] P. L. TIBER(INUS) (ILLRP, 1272) – a un tempio situato sulla cima del monte e consacrata a una divinità locale. Verso la metà del I sec. a.C. il ANRW, II, 6, 1977, pp. 263-301.
EAA, Atlante delle Forme Ceramiche, II, 1985, passim.
G. Piccottini, Bauen ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] chiesa e del convento di S. Maria del Rosario a Monte Mario e di sistemazione della cappella del Presepe in S. del giubileo del 1725, in Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] a Piacenza ove inviò Bradamante in atto di uccidere il mago Atlante (il dipinto fu vinto per sorteggio da Gaetano Schenoni); il 'esposizione triennale dell'Accademia bolognese con Veduta del monte di Campora nel Parmense, mentre a Parma inviò ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] complessi per uffici, tra cui l’edificio della Società Monte Amiata (1965), a viale Regina Margherita, e la - G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945. Atlante, Roma 1996, p. 218; Il realismo costruttivo per una banca moderna, ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] attualmente al museo di Cerveteri.
In località Monte dell'Oro, alla congiunzione tra il XXIII teatro e il ciclo statuario giulio-claudio, Roma 1989.
Area urbana: M. Cristofani, in Atlante, I, 1984, pp. 72-77; id., Nuovi dati per la storia urbana di ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Castle, London 1977, p. 142; P. Mancini, La chiesa di S. Gioacchino ai Monti…, Roma 1979, pp. 12, 29, 35 n. 30, 39 n. 65; G. architettura, XXX (1983), pp. 122, 127; La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] di villa Bollani Molin, ora Comunale (De Vincenti, in Per un atlante…, 2005). Alla fine del Seicento il M. fu presente, al fianco dei fratelli, al cantiere della basilica di Monte Berico, eretta tra 1688 e 1703 su progetto dell’architetto Carlo ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...