L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] complesso costituito da un’articolata serie di vani e sul lato a monte da un vastissimo bacino a pianta ovale. L’analisi di dettaglio ne
In generale:
L. Migliorati, La storia antica, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma - Bari 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] sic]. Vi fu invece un’ampia diffusione degli atlanti ove venivano raccolti i disegni degli apparati difensivi del di fabricar fortezze, di varie forme, in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni et un trattato del modo che si ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] esempio interessante di catalogo web, concepito come un atlante finalizzato a costruire un contesto regionale di riconoscimento e dell’Oltrepò pavese, la pesca, la cantieristica navale a Monte Isola, il bacino minerario dell’alta valle Seriana ecc., ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] in definitiva, dei fogli di un vero e proprio atlante predisposto per dar modo ai savi sopra le acque, quest'argomento sono tuttora in corso da parte nostra.
29. A.S.V., Notarile, G.B. Monte, b. 8253, c. 30v; b. 8250, cc. 18r e 23r; b. 8249, c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole esperimento al riguardo, con un’ala posta sul fianco di un monte, connessa a un pancone che un uomo, azionando con forza una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Beijing, Tuanjie chubanshe, s.d., 27 v.
Linghai yutu [Atlante terrestre del Guangdong marittimo], [compilato da] Yao Yu, Taipei, o Shanjing zhuan [Commento ai 'Cinque tesori' o 'Classico dei monti'], [a cura di] Lü Tiaoyang, 1888, 4 v.
Xiguan zhi ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] un ampliamento dello High Museum of Art (2005) di Atlanta, in Georgia, che andrà ad affiancarsi al preesistente edificio , che ne costituiva la sede originaria ai piedi del monte Tibidabo. Il complesso, insignito del titolo di migliore museo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] sotterranea per l’estrazione di pietra calcarea nel versante ovest del Monte Conero, attiva negli ultimi decenni del I sec. a.C. . 201- 44.
G. De Marinis - G. Paci (edd.), Atlante dei Beni Culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] favorevole, non diversamente da quanto noto negli scavi recenti di Monte Sirai. Nulla si sa del porto antico di Nora né de Arqueología Clásica, Tarragona 1993, I-II, Tarragona 1994; Atlante di Ostia antica, Venezia 1995.
Le zone etrusche, l'area ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...]
Trendall, LCS, Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38.
Id., I ceramografi del , oltre che artistico, di questo immenso atlante figurato, coevo alle grandi opere scultoree e ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...