Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] d. C., scorriamo come attraverso le tavole di un atlante zoologico in cui sono rappresentate tutte le specie di cesti, oggetti diversi in ogni medaglione, come sul m. del Monte degli Ulivi a Gerusalemme: motivo della vigna adottato anche per m ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] culto si articola fra due poli, un santuario urbano e uno montano costruito nel luogo del presunto ritrovamento, e fra due festività, la Gajano, Esemplarità e santità, in Il Cristianesimo. Grande atlante, 2° vol., Ordinamenti, gerarchie, pratiche, a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] oltre m 30, e S. Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari) m 30, Su Monte de s'Ape (Olbia, Sassari) m 28,20 e Li Lolghi (Arzachena, di Studi Fenici e Pùnici, Roma 1991. - Nella serie Sardò. Atlante della Sardegna fenicia e punica v.: L. Manfredi, I. Le ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] a est, fra il Nilo e il mar Rosso, si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’ Oxford 2000; G. Penco, Il monachesimo, Milano 2000; Atlante storico del monachesimo orientale e occidentale, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] consenso e, in definitiva, con la pratica democratica. A monte di tutto, il problema pare sorgere da un deficit di . Percorsi di resistenza nel Paese del cemento, Milano 2013.
Atlante del consumo di suolo. Per un progetto di città metropolitana. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , Città del Vaticano 1964, pp. 41-53; M. Dykmans, Du Monte Mario à l'escalier de Saint-Pierre de Rome, "Mélanges d'Archéologie et 1982, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] sulle spalle la volta celeste al posto del gigante Atlante, che poi inganna, costringendolo a riprendere il suo bruciano dilaniate dal fuoco, Eracle fa preparare un rogo funebre sul monte Eta, ma nel momento in cui sta per essere divorato dalle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] De Crescenzo, detta la Sangiovannara, taverniera di Monte Calvario a Napoli, protagonista del movimento clandestino Laterza, Roma-Bari 2007.
C. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2008), Zanichelli, Bologna 2009.
D ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dove visse Padre Pio, in Santi e santuari. Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di Turner, E. Turner, Il pellegrinaggio, Lecce 1997, p. 52.
83 Monte Berico a Vicenza, «I santuari d’Italia illustrati», Supplemento del «Pro ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] e numerosi bronzetti mostrano il dio in sosta sulle pendici del Monte Cillene, dove Hermes aveva visto la luce, e dove era insieme ricorda scene di combattimento dal Mausoleo (v. Mausoleo, Atlante, tav. 206, lastra XII) e nel Sarcofago delle ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...