Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] -mb- (chiummë, «piombo»), mentre -nt- passa a -nd- (mondë, «monte»), -mp- a -mb- (rombë, «rompere»), -nc- a -ng- ( e il 2012 ha visto la pubblicazione di tre volumi dell’Atlante linguistico della Basilicata (ALBA) con il coordianamento di Patrizia Del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] separa il massiccio orientale degli Awras (Aurès) dalle catene atlantiche: occupata dal corso del Wadi al-Qantara, essa ha . In modo simile, sul fianco occidentale la cinta attraversa il monte el-Gorein per scendere a sud verso un wādī oltre il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] le pensioni per i barnaboti, alla creazione di un Monte di pietà o di una reggia di rappresentanza, Renier Prospetto statistico delle provincie venete, Venezia 1826, pp. 44-50, e Id., Atlante, tavv. 20-21, pp. 52-57; A. Zannini, Vecchi poveri e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] c. corinzio «normale» di età tardo-ellenistica (v. Atlante dei complessi figurati, tav. 362) e largamente in uso basìlica giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali (Milion ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nel 1196. Lo stesso vale per il S. Miniato al Monte, per via delle due arcate trasverse che, impostate su pilastri Modena 1984; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; Il Duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'antica America, Novara 1987); E. Matos Moctezuma, The Great Temple di Los Naranjos (Honduras), naturalmente difeso ad ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] , come per sentire se aveva la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione, e distinsi il rumore maestri (1964), Milano 2005.
La politica del massacro: per un atlante delle stragi naziste in Toscana, a cura di G. Fulvetti, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 6), Cambridge (MA)-London 1980; EAA. Atlante delle forme ceramiche, I, 1981; Museo Archeologico de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. 249-279; Byzantine and post-byzantine Art ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , a modo di pilastro che sorregge la volta, «... un vasto Atlante - tutto d'un pezzo di diaspro fino - ... ferma ambe le nido, - ch'appreso ha il nome tuo, scaltra e loquace. - Di monte in monte il dì, di lido in lido, - sen va volando libera e fugace ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] della terrazza dei thesauròi: l'acqua proveniva dal monte, mediante condutture chilometriche, ed era così finalmente eliminata (v, ii, 5 e s.) ne elenca i soggetti: Eracle ed Atlante, Teseo e Piritoo, Ellade e Salamina, Eracle e il leone di Nemea, ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...