ROSSI, Luigi
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Torremaggiore (Foggia) nel 1598 circa, morto a Roma il 19 febbraio 1653; fu compositore, cantante e organista tra i maggiori del suo tempo, occupando uno [...] col fiammingo Jean de Macque, probabile allievo di Ph. de Monte; ma le composizioni del R. rivelano l'influenza di un una delle più significative de sec. XVII. Del Palazzo di Atlante si conoscono tre copie antiche, tutte e tre alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] parte centrale, dove appare più largo, si eleva dalle acque il Monte Isola (599 m.), il quale forma l'isola detta di Siviano . ital. di scienze naturali, Milano 1898; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917; R. Riccardi, I laghi ...
Leggi Tutto
GASC (pron. gash; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] Etiopia. Assume qui il nome di Sona e, malgrado la vicinanza di monti assai elevati, come i M. Heccià (m. 2971), ha ormai G. Dainelli e O. Marinelli, Carta della Regione Etiopica, in Atlante d'Africa, XIII, Bergamo 1908; C. Calciati e L. Bracciani ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] ; V. Tusa, Il santuario arcaico di Segesta, Atti vii congresso Internaz. Archeol. Classica, Roma 1961, pp. 31-40; Atlante aereofotografico delle sedi umane in Italia, Firenze 1970, ii, tavv. xcv-xcvi; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche in Sicilia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O dell'Axios, di dinasti libici.
Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] delta dei fiumi Saloum, Gambia e Senegal e quelli del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV esso erano associati sette grandi villaggi situati a monte dei canali. Queste strutture molto probabilmente si ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et al Monte Sinaj, Venetia 1518; Il Viazo de andare in Jerusalem e 169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6- ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] manufatti di giada, quali un grande anello (bi), un pendente montato su una catena d'oro e una coppa decorata in oro. pp. 55-65; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin wuzhi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] IX, Novara 1988, p. 136; Id., Banpo, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, p. 260.
Banshan, fase
di C.
Il sito eponimo, un insediamento del Neolitico antico sul versante est dei Monti Funiu, tra il Huanghe e il fiume Huai, occupa un'estensione di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII nel Medio Evo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell'impero, in Atlante di Archeologia, Milano 1994, pp. 106-109. ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...