L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 2009.
G. Raimondi, La pianura in montagna. I toponimi correlati al tratto semantico /+ORIZZONTALE/ nei dati dell’Atlante toponomastico del Piemonte montano, in Il Mestri dai nons: saggi di toponomastica in onore di Cornelio Cesare Desinan, a cura di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Italiens und der Südschweiz, 1928-40; trad. it. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, 1987 arti e tradizioni popolari del Gargano ‘G. Tancredi’ di Monte Sant’Angelo (Foggia), il Museo del carretto siciliano di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo montano in Trentino risale all’Ottocento, e una certa espansione si era i ranking nazionali (R. Cartocci, Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, 2007), perfino sopra le ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Milano, che pure rimane la ‘regina’ del foro con un monte redditi complessivo di 90.368 euro medie annue nel 2011, si -20.
F. Cammarano, M.S. Piretti, Governo e professioni, in Atlante delle professioni, a cura di M. Malatesta, Bologna 2009, pp.228- ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] degli appalti ha consentito inoltre di risalire a monte nel controllo dell’iter della gara, cementando equilibri of corruption. An institutional approach, Farnham 2011.
A. Vannucci, Atlante della corruzione, Torino 2012.
N. Charron, V. Lapuente, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] delle mete e delle buone ragioni per una sosta. L’Atlante delle regioni d’Italia, del 1951, venne progettato con questo in Basilicata i maccarruni diventavano fusiddi o maccaron’ lasciando a monte un lavoro di decifrazione e di nomenclatura e a valle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti famiglia che egli arricchì con pezzi come la Forma Urbis, L'Atlante Farnese, un Apollo e un Cupido (tutti a Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a Padova, l’Occhio l’orecchio la bocca, i Sabelli e il Monte Sacro a Roma, il Filmstory a Genova, l’Obraz e poi il piangevano. Il cinema melò nell’Italia degli anni Cinquanta, Roma 2011.
Atlante del cinema italiano, a cura di G. Canova, L. Farinotti, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] della cripta di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. Ambrogio a Milano. I più recenti scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, Atlante Bresciano (=AB), 1985, 2, pp. 31-37; La Lombardia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] che sorregge il cielo e la Terra (similmente, sulle spalle di Atlante si ergeva una colonna che sosteneva il cielo). Il rilievo n. , nel mezzo del quale si levano, come axis mundi, il monte Harā o Haraitī bǝrǝz/bǝrǝzaitī, e la sua vetta, Taēra, ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...