Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] alpino. Non vi è altro fiume simile in tutto il resto dell'Atlante, e l'Oum-er-Rehia, e soprattutto il suo affluente l'Oued cedri del Marocco e le più fiorenti; ha qualche lago montano (prodotto dallo sbarramento delle lave) circondato di cedri e ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] per la prima volta in Erodoto, il quale parla di un monte nel nord-ovest dell'Africa che gli abitanti del luogo chiamano A ove si trova A., e da lui si dà il nome di Atlantico al mare che lo bagna e all'ipotetica isola Atlantide. Col diffondersi ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] , che erano stati regalati da Gea a Era come dono di nozze; erano custoditi in un giardino dell’estremo occidente, presso il MonteAtlante, dalle Esperidi e guardati da un drago, Ladone: E. uccise Ladone, prese tre pomi e li portò a Euristeo; n) il ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] (1964), e la diga di Roseires (1966) sul Nilo Azzurro a monte di Sennaar. Nel marzo 1962 è stata ultimata la diga di Eldoret al Lago Ciad, lo Zaire si apre l'accesso all'Atlantico soltanto con uno stretto corridoio. Anche delle vicende storiche non è ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] il primo riferimento a O. è in II III 13, dove D. cita direttamente dalle Historiae (I II 11) per provare che il monteAtlante si trova in Africa. Ancora, in Mn II VIII 3 D. indica in Nino il primo della serie di coloro che tentarono di stabilire ...
Leggi Tutto
Fortunate, Isole
Adolfo Cecilia
Antico nome delle isole Canarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in Affrica dicil [...] ": ‛ eius ', idest Affricae, quia de ipsa loquebatur.
D. stesso dice di aver appreso da Orosio (Hist. I II 11) che il monteAtlante e le isole F. sono il termine ultimo dell'Africa (Revelli, Italia 36); e Orosio si rifà agli antichi geografi i quali ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] alla formazione delle catene circum-mediterranee più recenti (Atlante, Dinaridi, Appennino, montagne della Turchia ecc.) tra Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] fu coordinatore, e in gran parte autore, dell'Atlante fisico-economico d'Italia; collaborò all'Enciclopedia Italiana. delle esplorazioni. Opere principali: Le zone altimetriche del Monte Amiata (1910); Risultati scientifici di un viaggio nella ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] eguali da Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, l’Atlante Qualivita (2022) dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani ...
Leggi Tutto
(gr. Ταϋγέτη) mitologia Figlia di Atlante e di Pleione, madre, da Zeus, di Lacedemone. T. cedette al dio in stato di svenimento e, ripresi i sensi, si nascose sul Monte Taigeto. Per sottrarla a Zeus, Artemide [...] la trasfigurò in una cerva dalle corna d’oro che poi T. stessa, restituita alla sua natura, dedicò alla dea. La cerva fu poi oggetto della 4ª fatica di Ercole. astronomia Stella delle Pleiadi (ε Tauri) ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...