FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia. Roma ed era risalito in Toscana, raggiunsero l'Argentario e sottomisero Orbetello e l'isola del Giglio, incendiando ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore fulminante al pancreas , pp. 109-116; D. Pallottelli - W. Bonatti, Com’è cambiato il mio Monte Bianco, in Airone, 1986, n. 64; A. Giorgetta - S. Metzeltin, W. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di queste per conto della Repubblica da Otto di Montauto, gravida di pericoli per chiunque portasse il nome dei castelli di Talamone, Porto Ercole, Orbetello e di tutto l'Argentario, sui quali la Spagna manteneva il dominio diretto; doveva restituire ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] ), sulle Melolontha nocive al castagno sul Monte Amiata, sui Buprestidi delle viti, sulla adunanze d. Soc. entom. ital., 1877, pp. 17-23; Escursione al M. Argentario ed all'Ansedonia, in Il Possidente in città e in campagna, VII (1877), pp. ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] il maggio e il giugno 1579 visitò il territorio grossetano, l'Argentario, Piombino e l'isola d'Elba, tornando poi di nuovo le montagne del Parmense; si recò poi sui colli Euganei e sul monte Summano nel Vicentino, e di qui, nell'agosto, a visitare i ...
Leggi Tutto
tarantolino
s. m. [dim. di tarantola, nel sign. 2]. – Rettile sauro della famiglia geconidi (Phyllodactylus europaeus), che si trova solo in Corsica, Sardegna, Monte Argentario, nelle isole toscane, e in alcune aree dell’Italia continentale.