PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Costantinopoli, al seguito dell’ambasciatore straordinario Andrea Badoer insieme con il bailo Antonio Tiepolo ( sua morte, per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] si mostrò subito fragile: nel 1450 Astorgio occupò i castelli di Monte Battaglia, Baffadi, Casola, Stifonte e Riolo, in territorio imolese congiura contro Borso d'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] con il Bambino e i quattro evangelisti del santuario vicentino di Monte Berico, eseguita nel 1580: è un lavoro accurato, eseguito Vicenza, in parte incompiuto (Binotto, 1997); il Martirio di s. Andrea, in S. Pietro a Vicenza; le quattro tele con il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] in mani venete tra Como, la Pieve d'Incino e il Monte di Brianza.
Nei documenti di quest'epoca i Landriani sono e a unirsi allo Sforza. Il suo nome, con quelli dei fratelli Andrea e Giovanni, iniziò a figurare tra i banditi e i ribelli allo Stato ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di fico, conservato nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Nel febbraio 1530, in occasione della incoronazione imperiale di Genova; nella circostanza dovette compiere il ritratto in cera di Andrea Doria ricordato anche dal Vasari e dal Soprani, 1768 ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] di Patti fosse affidata al priore di S. Andrea di Piazza, Giovanni Soriano. Il 19 agosto, 713; II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 106, 109, 116 ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] maggiore Francesco, allievo di Andrea Sacchi; dopo la precoce morte di Francesco, nel 1637, il L. ebbe , I, pp. 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] in controparte del delizioso gruppo inventato, e probabilmente inciso, da Andrea Mantegna (Hind, 1948, p. 10 n. 1). Questa parte delle loro chiese e in origine anche l'oratorio sul monte Carmelo; nello stesso tempo testimonia l'interesse di G., e di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] dei filippini monregalesi, e in particolare di Giov. Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682 Agnoletti, Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134-144; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della prov. torinese, I, Chieri ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] parte del bassorilievo di marmo per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà due porte in noce sulle pareti laterali, una croce e il monte di un crocifisso fatto da C. Cappelli e due sportelli in ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
valicare1
valicare1 (ant. o poet. valcare) v. tr. [lat. varĭcare, propr. «allargare le gambe», der. di varus «volto in fuori» (v. varo1); cfr. varcare] (io vàlico, tu vàlichi, ecc.). – 1. Attraversare, passare oltre per trovarsi dall’altra...