• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Biografie [1002]
Arti visive [539]
Storia [335]
Religioni [254]
Diritto [118]
Letteratura [106]
Archeologia [85]
Diritto civile [75]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [54]

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fin che; infino; insino) Riccardo Ambrosini 1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] un sintagma congiunzionale, in LXXXIII 98 infino a tanto che s'asconde (oltre a Vn XLII 1, cfr., per ‛ fintanto che ', Monte Andrea Poi che 'l ferro 15 " giamai non parto voi sempre seguire, / fintanto che sarete sì pietosa "). 2.2. Nella Commedia le ... Leggi Tutto

CIONE di Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE di Baglione Mario Pagano Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] Cione notaio" gliene attribuisce diciotto, ma il sonetto n. 864, che sembrerebbe appartenere solo a Monte'Andrea, è un sonetto doppio nella forma a coblas tensonadas tra Monte e C.), e uno in tenzone - cui partecipò anche l'Alighieri - con Dante da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev Zofia Kurnatowska Kiev Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] del X secolo K. si presenta come un esteso agglomerato. Il piccolo borgo originario (2 ha ca.), sorto sul cosiddetto Monte Andrea (Andreevskajia gora), sulla riva destra del Dnepr, fu costruito dal principe Vladimir. Sebbene già la nonna Olga fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] per qualche tempo egli fu a Forlì), di Bernardo da Bologna, nonché di Terino da Castelfiorentino e del fiorentino Monte Andrea, da lui assistito come testimone in una cessione di crediti, vantati nei confronti di cittadini bolognesi, a favore di ... Leggi Tutto

Bellondi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellondi (o Bellundi) Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Poeta fiorentino, nato intorno al terzo decennio del 1200. Lo si potrebbe identificare con un Puccio d'Aldrovandesco, noto in documenti dal 1262 [...] cod. Vaticano Lat. 3793, cc. 94r-94v, ma a lui assegnata dal Castelvetro -, e a un sonetto in tenzone con Monte Andrea, Tener volete del dragone manera, contenuto nel medesimo codice (c. 159r), la tradizione manoscritta attribuisce al B. due altri ... Leggi Tutto

adirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adirarsi . Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] dispiacere che ciascuno ver' l'altro par s'adiri " (Chiaro Davanzati Io non posso madonna 8; e si veda ancora Monte Andrea Or è nel campo entrato 59). Del resto, mentre i commentatori antichi non si mostrano molto espliciti (" era alterato da ira ... Leggi Tutto

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo) Ghino Ghinassi Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del [...] lettera), a Dotto Reali "A scuro loco conven lume clero"; "Parlare scuro, dimandando, dove", preceduto da lettera), a Monte Andrea ("Vita noiosa pena soffrir làne") e infine a un giovane Bindo (probabilmente Bindo d'Alessio Donati) per dargli alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – DOLCE STIL NOVO – MONTE ANDREA – GHIBELLINI – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Tommaso da Faenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso da Faenza (Bucciola) Fabrizio Beggiato Giudice faentino citato, insieme col suo concittadino Ugolino de' Manfredi (v.), in VE I XIV 3-4 per essersi allontanato, nelle sue composizioni, dall'uso [...] , insieme con l'uso residuo di forme emiliane, lo sforzo di esprimersi in lingua toscana, in misura particolare nella tenzone con Monte Andrea. La citazione di T. nel De vulg. Eloq. non ci mostra un particolare intento elogiativo da parte di D. il ... Leggi Tutto

stoscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoscio Emilio Pasquini ‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " [...] discesa o caduta dall'alto ", in If XVII 121 Allor fu' io più timido a lo stoscio: " temetti di precipitare là dove erano i fuochi, dove si piangeva " (Torraca); meglio ancora, " quando vidi i primi segni ... Leggi Tutto

squatrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squatrare (isquatrare) Maria Adelaide Caponigro Metatesi di ‛ squartare '. Ricorre in If VI 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (con protesi di i-), a indicare l'atto di " fare a pezzi ", " con [...] anche considerazioni sui valori semantici del verbo sino al Petrarca e al Boccaccio (cfr. Lingua 242), con esempi anteriori a D.: cfr. Monte Andrea Tanto m'abonda, in cui si ritrova " ché tal colpo sì 'l cor de l'omo squatra ", in rima con latra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali