• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Biografie [1002]
Arti visive [539]
Storia [335]
Religioni [254]
Diritto [118]
Letteratura [106]
Archeologia [85]
Diritto civile [75]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [54]

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] si noti che si tratta anche di poeti che hanno lasciato un notevole numero di rime, quali Chiaro Davanzati e Monte Andrea. Alle ballate riserva, come è noto, tutta una sezione il codice Palatino della fine del Duecento, proveniente istruttivamente da ... Leggi Tutto

PALLAMIDES di Bellindote

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAMIDES di Bellindote Antonio Montefusco Raffaella Zanni PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] . 643, 681, 765; V, p. 67; VI, pp. 364, 831; S. Raveggi, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso, Firenze 1978, p. 60; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979; D.L. Hoffman, Merlin in Italy, in Philological Quarterly, LXX (1991), pp ... Leggi Tutto

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] v. 16) è attestato: " Cierto a lo impero gli parà un sorso / a conquider chi fior di lui si lagna ". Lo stesso fiorentino Monte Andrea afferma (I' prendo l'armo 9): " amore lo core e l'arma gli agia presa, che già non cape illui poco né fiore ". Per ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] gemello del canzoniere di rime antiche usato da Dante; così come vi figura Aimè lasso, perché a figura d'orno di Monte Andrea, un cui luogo (vv. 134-5, «Folle, l perché ti pur afolle?») ha sicuro riscontro con 87-8 (stranamente svalutato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea. Di [...] , cc. 94r-94v), attribuita a Puccio dal Castelvetro; un sonetto, Tenere uolete del dragone manera (ibid., c. 159r), in tenzone con Monte Andrea, che gli rispose con il sonetto a rimalmezzo L'arma di ciaschuno omo tanto impera; il son. Così com ne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] "Ubertin dolze amico"; di Chiaro Davanzati, di Monaldo da Soffena, con entrambi in corrispondenza poetica, e forse anche di Monte Andrea. Così come l'amico Guittone, ma in data posteriore, il D. entrò nell'Ordine dei "Milites Beatae Virginis Mariae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

congedo

Enciclopedia Dantesca (1970)

congedo Ignazio Baldelli . D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] di due e di tre (in un caso fin di cinque) c. deve essere stato in Italia un'innovazione di Guittone, e fra i fiorentini Monte Andrea fornisce due terzi delle sue canzoni di due e anche di tre c., dando, anche in questo particolare, la misura del suo ... Leggi Tutto

RINUCCINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze Michele Piciocco RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] inoltre anche nel confronto con altri poeti: tredici dei venti sonetti pervenuti, infatti, sono in tenzone con testi di Monte Andrea, di Chiaro Davanzati, poi di Pacino Angiolieri e del Maestro Francesco (I sonetti di Maestro Rinuccino, cit., 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MONALDESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – SANTORRE DEBENEDETTI – GUELFI E GHIBELLINI

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] , a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, p. 307; C. Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, cit.; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, cit., pp. 246 s.; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] anche se il nome di Finfo non sembra altrimenti attestato nell'onomastica fiorentina contemporanea. La prima canzone è indirizzata a Monte Andrea ("te /Monte", vv. 5-6) e sin dall'incipit vi si fa allusione a una condizione di vita peculiare che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali