MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia , pp. 172-191, 237 s.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, I, Napoli 1842, pp. 142, 215-217; H.K. Mann ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] . 1582 il G. entrò nella casa dei teatini di S. Silvestro a Monte Cavallo, dove prese il nome Michele e dove si svolsero la sua attività la revisione del cerimoniale dell'ordine, opera di Andrea Castaldo, che fu preposito generale dal 1612 al 1618 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] solo. Al controllo di Vaudreuil, 98 km, ha 10 minuti su André Castéra e 25 su M. Bobillier. C'è fango sulla strada. Sul maggio 1986 è a Palermo, pronto a dare battaglia. Attacca sul Monte Poro; poi di nuovo sulla Crocetta. Nella sesta tappa scatta a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di maestra armato di una solida vela quadrata, montata su un pennone manovrato dal bompresso con una drizza , De Florentijnse Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al., De Genuese ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ritmo incalzante: nel 1363 il debito garantito dallo stato (il "monte") era di 3,7 milioni di lire "a grossi"; dieci ms. it. cl. VII. 186 (= 7654), c. 15. La nomina di Andrea Caroso è in A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] sue Adnotationes in XXIV Pandectarum libros e l'italiano Andrea Alciati, più attento ai problemi del diritto, il , essere frutto dell'esercizio del potere conferito da una norma vigente a monte, ma può anche avere la sua radice in un fatto o un ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] soffiato e sui semilavorati muranesi, si completava a monte con i servizi commerciali e finanziari legati all' Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e Ottocento, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", 18, 1976, pp. 131-132 (pp. 127- , Energia dall'acqua: ruote idrauliche e mulini nel territorio monte-bellunese nei secoli XV-XVIII, "Studi Trevisani", 7, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con linee a zig-zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da sul lato nord, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo le scene della Passione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di 481.000 ducati (175). Il quadro fornito da Andrea Dolfin, al di là dello scopo di rassicurare i senatori A.S.V., Misc. Gregolin, b. 44, fasc. circa l'affrancazione dei Monti (18 marzo 1579).
72. Bilanci generali, pp. 339-340 (15 giugno 1584). ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
valicare1
valicare1 (ant. o poet. valcare) v. tr. [lat. varĭcare, propr. «allargare le gambe», der. di varus «volto in fuori» (v. varo1); cfr. varcare] (io vàlico, tu vàlichi, ecc.). – 1. Attraversare, passare oltre per trovarsi dall’altra...