LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] su disegni di Antonio da Sangallo e di Andrea Sansovino, e completata con l'inserimento di baluardi Loreto, in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 133-44; F. Dal Monte, I disegni del Pomarancio per gli affreschi distrutti della cupola di Loreto, ibid., ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] che ha lavorato nella chiesa del convento di Montesanto, e Andrea Polinori, nato a Todi, il quale ha lasciato suoi dipinti il suo antichissimo territorio, cui si tolsero Massa, Monte Castello Vibio, Collazzone, Montecastrilli, Deruta e Baschi.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] a Tenduc ed è vassallo del Gran Khān. Giovanni da Monte Corvino pone in un paese a venti giornate da Pechino quidam ciclo di Ugo di Alvernia (ed è caratteristico il fatto che Andrea da Barberino, traduttore italiano del romanzo, spostò la sede del P ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] trecentesco castello della Rancia, che fu fondato nel 1352 da maestro Andrea da Como per Rodolfo II Varano.
Storia. - Tolentinum fu città direzione di Macerata, le fanterie napoletane. Presso il Monte Milone, a pochi chilometri da Tolentino, si ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] per Urbino. Nei dintorni, a 6 km. dal mare e a monte della Via Flaminia, su un colle (m. 223) dominante la città vedono, tra l'altro, un dipinto di Lodovico Carracci e uno di Andrea Lilli; una tela di Alessandro Tiarini si trova in S. Paterniano; ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] a sud l'abitato. Il pendio su cui sorge questo è chiuso a monte da un'erta, lunga parete di calcare, a picco per una cinquantina che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana (Andrea Delitio). Nell'esterno del palazzo le parti ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] di kmq. 89,9. S'innalza fino a m. 585 (Monte Om), sul versante occidentale, dove s'innestano le sue brevi dorsali essa dipendono a occidente le isolette di Busi e di S. Andrea. La costa settentrionale racchiude un ristretto ma profondo golfo, in ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] respinge l'Isère al piede dei contrafforti della Grande-Chartreuse (Monte Rachais) dando luogo, invece che a una zona di tortuosità ha capitelli d'origine orientale. Nella chiesa di S. Andrea (secolo XII), antica cappella del Castello dei "delfini ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] , però, a Castel Gavone che sorgeva sul dorso del monte Bechignolo a un miglio a nord-ovest. Quasi contemporaneamente al Nel frattempo Alfonso II morì e gli successe il fratello Sforza Andrea, il quale nell'anno 1598 vendette il marchesato alla Spagna ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] italiana. Da ricordare a titolo d'onore: il tipografo Andrea Paltassich (attivo 1476-92), gli umanisti Bernando Pima quello a terra era sottoposto al tiro delle artiglierie situate sul monte Lovćen. Un attacco in grande stile non fu però mai tentato ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
valicare1
valicare1 (ant. o poet. valcare) v. tr. [lat. varĭcare, propr. «allargare le gambe», der. di varus «volto in fuori» (v. varo1); cfr. varcare] (io vàlico, tu vàlichi, ecc.). – 1. Attraversare, passare oltre per trovarsi dall’altra...