Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] 1980, ad vocem.
V. Lanternari, Millennio, in Enciclopedia Einaudi, 9° vol., Torino 1980, ad vocem.
Davide Lazzaretti e il monteAmiata. Atti del convegno, Siena-Arcidosso 11-13 maggio 1979, a cura di C. Pazzagli, Firenze 1981.
M. Harris, America now ...
Leggi Tutto
Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, documentate essenzialmente nei libri profetici. In generale si tratta di speranze nella istituzione o restaurazione ... ...
Leggi Tutto
Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al periodo ... ...
Leggi Tutto
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei vaticinî dell'Antico Testamento, di opposizione circa il loro avveramento..
Il termine fu applicato - come si ... ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] da F. Franzolini, in Rivista sperimentale di Freniatria, 1879; ed è restata famosa l'epidemia politico-religiosa del MonteAmiata, suscitata da Davide Lazzeretti): sono le epidemie di delirî di possessione demoniaca, della danza, dei flagellanti, dei ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] rocce vulcaniche e dei tufi proprî di detta località e quelli di cinabro di Abbadia San Salvatore e di Saturnia (MonteAmiata) in diretto contatto con quelli d'impregnazione proprî di dette regioni. Fra gli esteri citiamo le sabbie monazitiche della ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] pensa che sarà seguito negli impianti che verranno installati successivamente nelle altre zone (particolarmente in quella del MonteAmiata), in cui sono avvenuti o avverranno altri ritrovamenti di vapori naturali.
Delle ricerche effettuate all'estero ...
Leggi Tutto
OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus)
Piero Aloisi
Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] ialite, ma biancastra, madreperlacea (Santa Fiora, nel MonteAmiata); la geyserite, in concrezioni in vicinanza di sorgenti farina fossile, la quale si rinviene in alcuni luoghi dell'Amiata; nel tripoli, che abbonda in Sicilia, sotto la formazione ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] , diopside, e iperstene, del lago di Bolsena, di Vetralla (lago di Vico), di Rocca Monfina e del MonteAmiata; le ciminiti (v.) diffuse nei Monti Cimini (dintorni di Viterbo).
La trachite della colata dell'Arso dell'Epomeo (Ischia) è di colore grigio ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] egli stesso, oppure suo figlio Pipino, e ancora nel 1194, con diploma di Enrico VI, l'abbazia di S. Salvatore sul MonteAmiata fu esentata da ogni gravezza, eccettuato il fodro imperiale.
Nel sec. XI il fodro si trasformò in un'imposta in denaro, che ...
Leggi Tutto
ZDEKAUER, Ludovico
Emilio Albertario
Storico del diritto, nato a Praga il 16 maggio 1855, morto a Firenze il 30 aprile 1924. A 25 anni abbandonò la città natale dove la morte dei suoi e rovesci di fortuna [...] pisano delle Pandette giustinianee, Roma 1891; Il constituto del Comune di Siena, Siena 1896-97; Sugli statuti del MonteAmiata, Torino 1898; Statuti criminali del foro ecclesiastico di Siena, Siena 1900; Studi sulla criminalità italiana nel Dugento ...
Leggi Tutto
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del MonteAmiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione [...] del letto del fiume è del 4,80‰ fino alla confluenza del Fosso Subissone presso Acquapendente, del 7‰ fra tale confluenza e Monte Rubiaglio, del 3,30‰ da qui alla confluenza nel Tevere. Sotto Orvieto è largo dai 250 ai 400 m., restringendosi poi a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] si può escludere che la cripta di Spira si sia modellata su esempi italiani, come quello di S. Salvatore sul monteAmiata. Resta il fatto che quella soluzione ebbe proprio in Italia la sua maggiore diffusione fino a diventare, già nella seconda ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...