MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] ’anno successivo. A quel periodo risalgono quattro lettere autografe che M. inviò da diverse località friulane (Udine, Colloredo di MonteAlbano e dalla Brunelde, la casaforte di famiglia nei pressi di Fagagna) al fratello Giulio e a Girolamo di Pers ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] (a sua volta figlio di Ascanio, da non confondere coll'omonimo figlio di Antonio), nacque a Colloredo di MonteAlbano (Udine), nel castello di famiglia (la massiccia costruzione che, venute meno le originarie funzioni difensive, è destinata, nel ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] dovuta alla mano di Domenico Ongaro, ottimo conoscitore del patrimonio bibliografico friulano, parroco di Colloredo di MonteAlbano, secondo quanto suggerisce Vincenzo Joppi, che dello Spoglio trasse una nuova copia (Udine, Biblioteca civica comunale ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] tempore», che si ritrova in Diplovatazio è, poco prima, l’«anno Domini 1268», allorché «floruit Nepos de MonteAlbano». Sarebbe quello, comunque, un anno semmai estremo per Guglielmo, difficilmente indicabile con un floruit, come si può constatare ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a MonteAlbano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] 1769 papa Clemente XIV). Negli stessi anni, Troyli si occupò anche della formazione di Francesco Lomonaco, nato anch’egli a MonteAlbano nel 1772. Trasferitosi a Napoli, il M. frequentò i corsi di medicina all’Università e si laureò il 2 giugno 1792 ...
Leggi Tutto
FIDENE (Fidenae, Fidena)
L. Quilici
Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] Sol., II, 16; Steph. Byz., s.w.) e i suoi abitanti sono annoverati tra i popoli che parteciparono al sacrificio sul monteAlbano (Plin., Nat. hist., III, 69). Già grande e popolosa al tempo di Romolo, secondo Plutarco (Rom., 17, 1) sarebbe entrata in ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] data 1638 insieme con la firma sono leggibili sul retro della piccola tavola a olio della parrocchiale di Colloredo di MonteAlbano, che raffigura il Redentore a mezzo busto (Bros Marioni, 1978).
Del 1645 è invece un intenso ritratto (Udine, Civici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] se non per alcuni sondaggi eseguiti in aree circoscritte del centro urbano; resti arcaici sono stati individuati sul monteAlbano e nei pressi della chiesa del Crocifisso.
Più di 1500 tombe sono state invece scavate in diverse aree circostanti ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] pare all'inizio del 1277, lasciando i suoi beni - oltre alla sopramenzionata terra di Policorio, i castelli di Salandra, di MonteAlbano, di Prestelle e di Pestecio in Basilicata, e Casatevere, Santa Maria di Como, Anglona, San Felice Apio, Tor di ...
Leggi Tutto
Larciano
Adolfo Cecilia
Centro della provincia di Pistoia, sulle pendici occidentali del monteAlbano.
Secondo il De' Claricini Dornpacher, D., in If XXIV 145-148 (ove Vanni Fucci profetizza: Tragge [...] Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto), intende riferirsi alla presa del castello di L. (ottobre 1302; Davidsohn, ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...