• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Arti visive [88]
Religioni [53]
Archeologia [33]
Biografie [32]
Storia [16]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]
Geografia [12]
Letteratura [12]

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] a Ribnica un po' dopo il 1130 e morto il 13 febbraio 1200 nel monastero di Hilandar sul Monte Athos. Con un'accorta e ferma politica, specie nei riguardi dell'impero bizantino, seppe affermare e realizzare l'indipendenza del principato di Rascia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

LÁMPROS, Spiridíōn

Enciclopedia Italiana (1933)

LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn Silvio Giuseppe Mercati Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] del Gregorovius, 1904-1906; I Latini nel Levante di W. Miller, 1909-10). Compilò il catalogo delle biblioteche del monte Athos (Cambridge 1895-1900), e col ricco materiale raccolto ivi e in biblioteche e archivî d'Europa alimentò la propria rivista ... Leggi Tutto

PALAMA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio Silvio Giuseppe Mercati Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] a distinta famiglia anatolica emigrata a Costantinopoli, in giovane età si ritirò al Monte Athos, dove fu iniziato alle teorie mistiche degli esicasti. Allorché il calabrese Barlaam (1338-39) cominciò gli attacchi contro i monaci atoniti, il P. si ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

VULGARIS, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

VULGARIS, Eugenio Silvio Giuseppe Mercati Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'università di Padova. Ordinato diacono [...] insegnò a Giannina, a Cozana e nell'accademia del Monte Athos, che portò a grande rinomanza e che dovette abbandonare per dissentimenti interni. Dopo un breve insegnamento alla scuola patriarcale di Costantinopoli, passò a Lipsia per attendere alla ... Leggi Tutto

KALAMPÁKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAMPÁKA (A. T., 82-83) Georges A. SOTIRIOU * Città della Grecia, situata presso l'antica Aigínion, nel nomós di Triccala, posta sul margine nord-occidentale della pianura di Tessaglia, presso il Peneo, [...] , del monaco pittore Teofano "eccellente pittore sacro", e probabilmente pittore del katholikon del monastero della Laura del monte Athos). Il nartece posteriore ha affreschi del sec. XVIII. Studî recenti dimostrarono che la chiesa bizantina fu ... Leggi Tutto

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič Ettore Lo Gatto Pensatore e critico russo, nato nel 1831. Con Katkov e Pobedonoscev formò il gruppo della cosiddetta teocrazia ufficiale, dei difensori cioè dell'estremo [...] dal 1863 al 1870 console in varie città della Turchia. Passò poi due anni circa in meditazioni in uno dei monasteri del Monte Athos. Ritornato in Russia, dopo un breve periodo di attività giornalistica a Varsavia, si fece monaco e morì nel 1891 nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

LAKE, Kirsopp

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAKE, Kirsopp Filologo e storico, nato a Southampton il 7 aprile 1872. Studiò a Oxford teologia anglicana e filologia classica; ivi fu curato di St. Mary-the-Virgin (1897-1904) e catalogatore dei manoscritti [...] storia ecclesiastica (1919-32) e storia (1932-38) nell'università Harvard, per conto della quale organizzò la fotografia di codici del Monte Athos, e spedizioni archeologiche in Oriente (a Samaria, 1929-34 e a Van, 1938-39). Il L. si è dedicato alla ... Leggi Tutto

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista bizantino del sec. VI, nato a Hermopolis in Alto Egitto. Era probabilmente studente al tempo della grande compilazione, e aveva a maestro Stefano: poi fu avvocato [...] è l'Epitome delle 168 novelle della collezione greca, preparata in tarda età intorno al 575 e conservata in un manoscritto del Monte Athos: anche qui con rinvii a passi paralleli della stessa collezione o del Codice, non mai del Digesto. Bibl.: Ediz ... Leggi Tutto

PAISIJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISIJ Enrico Damiani . Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul Monte Athos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia slavobulgara del [...] l'inizio della rinascita nazionale e della letteratura moderna in Bulgaria. Di Paisij si sa soltanto che nacque nei pressi del monte Rila, che visse nella seconda metà del sec. XVIII, che trascorse l'adolescenza e la giovinezza dapprima nel monastero ... Leggi Tutto

GIUSEPPE il Filosofo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE il Filosofo Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Itaca circa il 1280. Fattosi monaco, visse a Salonicco, nelle Meteore e nel Monte Athos, dedito alla pietà e agli studî. Trasferitosi [...] a Costantinopoli, salì in tanta considerazione da essere proposto per quattro volte a patriarca ecumenico (tra il 1311 e il 1323). Rifiutò sempre; morì in un monastero presso Salonicco, verso il 1330. Convinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali