Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] , non di questo mondo, che gli si rivela poi sul monte Hira, nelle vicinanze della Mecca, forse nel 610. Qui, per centro della presenza di Allah nel santuario a Lui più sacro, la kaaba, simbolo della ricomposizione del passaggio dell’uomo sulla ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] celebrato nel 1241 nell'architrave della chiesa del Sacro Carcere mediante la figura di donna, simboleggiante strutture del castello si riconoscono elementi comuni con Castel del Monte e Castel Maniace a Siracusa, influssi borgognoni, orientali e ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo nell’Impero romano.
I pellegrinaggi al monte Gargano e a Mont Saint-Michel erano in relazione con apparizioni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] maggiormente è insomma capire se il testo scritto si situi “a monte” o “a valle” dell’evento predicatorio, ovvero se lo preceda e il legame tra predicazione, confessione e uso dei sacramenti. Con l’obbligo della confessione annuale e della comunione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] espressiva locale. In Piemonte spicca la figura di Gaudenzio Ferrari, noto per le sue realizzazioni pittoriche e plastiche al SacroMonte di Varallo (1517-1524), e per la sue abilità di decoratore di scene popolate e drammatiche (Crocifissione, 1513 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] di personaggi che configura un vero e proprio dramma sacro. Il teatro religioso è ormai subentrato all’ufficio il tradimento dell’Iscariota, la veglia angosciata di Gesù sul monte Oliveto mentre i quattro discepoli s’abbandonano al sonno. La ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] del Regno, fino a divenire, nel 1480, presidente del Sacro Regio Consiglio.
Il 26 sett. 1472, come "consigliere e Il suo corpo fu solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una tomba che lo stesso D. si era fatto approntare, ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] 1780).
Arie e recitativi dell'I. furono inseriti in: Il Monte Testaccio di A. Sacchini (Roma, teatro Capranica, Carnevale 1760 quattro voci e più strumenti; tre Miserere; Benedictus, e altra musica sacra.
L'I. morì a Napoli il 1° febbr. 1795.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] tu osi scrivere, cioè al fatto che io avrei abbandonato le autorità sacre, io affermo che diverrà a tutti chiaro, con l’aiuto della divinità con alcuni monaci dialettici nell’abbazia di Monte Cassino, impegnati nella contestazione logico-razionale del ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , sempre a Roma, fondò la colonia agricola S. Maria a Monte Mario. Nel 1904 Pio X gli affidò la cura di S. Una fonte insuperabile è la positio per la beatificazione: Sacra Congregatio pro causis Sanctorum, Beatificationis et Canonizationis Servi Dei ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...