Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Egitto e La Maddalena. Il primo dei due raffigura una scena sacra all’aperto, in un paesaggio naturale, elemento questo del tutto anni, tra il 1597 e il 1601. Dal cardinal Del Monte arrivano le prime importanti commissioni, tra queste I bari del ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] in mundum" (inserito negli atti). La sua Apologia sacri Pisani Conciliimoderni portala data della III sessione, l' 325, 327, 332, 359; E. Alençon, L'abbaye de St.-Benoît au Mont Soubase, Couvin 1919, pp. 46 s.; P. Batiffol, Histoire du bréviaire ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] immediato e diffuso successo in ogni genere di scrittura di argomento sacro e profano fino a D., che l'innovò trasformando la appostare si può ne lo Evangelio, quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi, che de li dodici Apostoli menò seco li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] all’VIII secolo e custodita nel monastero di Santa Caterina al Monte Sinai, presenta il santo davanti a una nicchia, qualificato dalle Vergine a Roma appaiono in stretto rapporto con gli edifici sacri che le ospitano, assumendo l’allure di “titolari ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] di tante trovate aneddotiche mescolate al racconto sacro.
I personaggi che assistono alle storie del s.l. 2014; A. Conti, Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni di Urbino, ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] designato legato insieme con i cardinali Giovan Maria Ciocchi Del Monte e Reginald Pole. Il 23 febbraio Cervini partì da Roma ritenendo l’ufficio confacente alla sua dignità di uditore della Sacra Rota. Nel corso dell’inverno del 1562-63 la critica ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] sta "la prodigiosa e meravigliosa piramide", "il più sacro e misterioso monumento della terra", "depositario del segno vivo è della gentile Toscana, ma che per maremme e per monti rimane quasi diviso dalla grande corrente della nuova vita italiana". ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] dopo la morte di costui con il matematico Guidubaldo del Monte. Portava a termine frattanto la traduzione dei Fenomeni di 1594 -, una collana di centosedici sonetti di argomento sacro volti principalmente alla celebrazione di vite di santi: poesie ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] (1963).
Nel 1965 Testori pubblicò la raccolta di saggi su Gaudenzio Ferrari, Il gran teatro montano, fortunata definizione testoriana dell’amatissimo SacroMonte di Varallo. Il ritorno sulle scene, ancora con la regia di Visconti, avvenne al teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] spagnolo non è solo un’anima inebriata d’amor sacro, ma anche un accorto scrutatore delle miserie inscindibilmente languisco, soffro e muoio.
In cerca del mio amore,
andrò per questi monti e queste rive,
non coglierò mai fiore,
non temerò le fiere,
...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...