MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] thematischen Interpretation, in 1200 Jahre Dom zu Salzburg, Salzburg 1974, p. 120; A. Del Pino, I libri di memorie del sacro eremo di Monte Senario (1593-1765), in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XXIX (1979), p. 309; E. Allegri - A ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] per le tombe di Antonio e Fabiano del Monte in S. Pietro in Montono, già commissionate allo stesso Vasari. Nel 1553 l Firenze 1956, pp. 417, 423 s., 429, 431; M. Calvesi, Il Sacro Bosco di Bomarso, in Miscell. in onore di L. Venturi, I, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] modesta dimensione non è possibile andare molto oltre i famosi edifici sacri di Ravenna. Da Gregorio Magno e da altre fonti è 1968, pp. 86-97; P. Testini, L'oratorio scoperto al Monte della Giustizia presso la porta Viminale a Roma, RivAC 44, 1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] raffinata ceramica di Kamares (così detta dalla grotta del monte Ida dove fu rinvenuta per la prima volta), prodotta sala è collegata ad un complesso di piccoli vani con funzione sacra, da cui provengono preziosi arredi rituali tra cui le due celebri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] peculiari forme architettoniche si diffondono poi in specifici ambienti monastici, come quelli, ben noti, sviluppatisi sul Monte Athos, grazie alla spinta e all’attività di grande organizzatore delle comunità cenobitiche esercitata da Sant’Atanasio ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] costruiscono uno sbarramento di canne lungo un corso d'acqua, spargendo a monte della diga un succo velenoso ricavato da un cespuglio; appena il la pesca intrattiene un legame stretto con il mondo sacro, che ne esalta l'importanza. Per questo motivo, ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] 1645 svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte della Misericordia, tra i cui associati nel Monteverdi, Torino 1985, p. 261; D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] moglie, delicato e garbato, moralista animato da sacro sdegno contro le sfacciate donne fiorentine e contro di F., in L'anima e l'arte di D., Livorno 1907, 307-337; A. Del Monte, F., in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 572-589. Si vedano inoltre le ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] 1580 l’esordiente pittore entrò a far parte della Congregazione del Sacro Chiodo, un’istituzione laicale che s’ispirava al modello di vita quattro pannelli, oggi nella collezione della banca Monte dei Paschi di Siena, nei quali sono raffigurati ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , poi ripresi) e per l’ampliamento della strada del Monte a Imola (1796). L’esperienza nei lavori di prosciugamento (1993), 79, pp. 105-110; S. D’Amico, L’espressione del sacro alla fine del XVIII secolo: la cattedrale di S. Giuliano a Macerata di C ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...