NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e Terno d’Isola , alcuni dignitari tedeschi e di eseguire alcune tele a soggetto sacro, di cui conosciamo solo il Cristo coronato di spine e ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] atti e ambientata, secondo la moda dei Ragguagli del Boccalini, sul monte caro ad Apollo.
La commedia è una satira letteraria, dove, parte apparse nella raccolta del '19, liriche di contenuto sacro (come la Lettera alla Madonna, dove è cantata la ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Acc. di Scienze, eseguito nel monastero di Ivirón sul monte Athos nel sec. 12°) dove in nove miniature sono 1972, pp. 40, 114-115, 171;
C. Dufour Bozzo, Il 'Sacro Volto' di Genova, Roma 1974;
K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] e di pino; il luogo delle riunioni, situato ai piedi del Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore del monte Parnaso sacro alle Muse.
La diffusione dell’accademia è pressoché immediata e si estende a gran parte del territorio italiano. Il suo ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] fianchi e opere fiorentine come S. Miniato al Monte, di cui negli stessi anni si doveva terminare G. Marchini, Prato. Guida artistica, Firenze 1975; id., La cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato, Prato 1976; R. Fantappiè, Le carte della ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Sangro di Sansevero, quanto presso i padri di S. Severino, Monte Oliveto, S. Paolo, nel Real collegio de’ nobili e in sfera, soprattutto castrati, ad esempio in occasione delle cantate sacre eseguite ogni Martedì santo (una di queste fu proposta ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] dei Senesi (1743); nel restauro di una casa in via dell'Aquila di G. Chigi (1747); sull'edificio del SacroMonte di pietà a seguito della costruzione di un casamento in via dei Giubbonari (1747: Saraceni). Sono attestati inoltre suoi interventi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] del processo, le crescenti disarmonie familiari e, a monte, l’impronta patriarcale della sua educazione lo orientano sempre Sorridi adesso! L’ho bruciato perché scherniva ciò che per me è sacro…
L’AVVOCATO: Che per me è profano! Proprio! (Batte le ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] dall'Alto Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1995, pp. 287 s.; F. Frangi, Dalla nascita del SacroMonte all'Accademia di Corconio. La pittura del Settecento nella Riviera d'Orta, in Pittura tra il Verbano e il Lago d'Orta ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di St. Burkard). Con la costruzione del castello vescovile sul monte iniziò un nuovo periodo di sviluppo della chiesa, che in seguito poco più a S, vicino al duomo attuale, come edificio sacro più piccolo e modesto. Solo intorno al 1056 sorse un' ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...