LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratti di Giuseppe Bassetti e della moglie Antonia del Monte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, il classicismo veronese rimanesse un punto di riferimento fondamentale nel genere sacro. L'11 aprile dello stesso anno gli nacque un terzo ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] città. Del primo, che si trova presso la zona del Monte e che dipendeva dal monastero dell'isola Gallinaria, è significativa la . 1288, Camporosso, Bibl. D'Oria; A. Paneri, Sacro e Vago Giardinello e succinto Repilogo Delle Raggioni delle Chiese, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] contemporanei, in particolare al marchese Guidobaldo del Monte, matematico e filosofo, con cui Galilei corrisponde , e dopo d’essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] grandi» (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 290), nel giugno del 1618 si accordò con i soprastanti del SacroMonte di Pietà di Reggio Emilia, eredi della contessa Camilla Ruggeri Brami, per la decorazione di una cappella nella basilica della ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] eseguita fra il 1496 e il 1501 per l'altare del Sacramento della chiesa di Lammari presso Lucca, il cui ornamento del tabernacolo S. Sebastiano documentati della cappella del Volto Santo e a Monte San Quirico. Alcuni mezzi busti di Cristo in Pietà, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] iconoclastia è oramai superata e segnata dalla restituzione delle sacre immagini in Santa Sofia a Costantinopoli da parte dei del monastero della Vergine fondato a Creta sulla cima del monte Myriokephalon da Giovanni Xenos, la cupola accoglie come in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] un saggio, pubblicato postumo, sulla limitazione dell'asilo sacro, in cui rivela una rigorosa concezione dello Stato . 9, IV (1958), p. 11; M. Bianchi, Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] produzione successiva.
Tra il 1500 e il 1504 si data la Sacra Conversazione di Castelfranco. A quanto sappiamo, essa è l’unica opere dell’arte italiana degli anni Trenta. La Crocefissione di Monte San Giusto, nel maceratese, è il chiaro e raro ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] completata, nel 1922), Ponte Nossa e Albino (1923), Sotto il Monte (1928). La chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1932 destinata agli uffici e alla rappresentanza, con il ‘nucleo sacro’ costituito dal salone del duce, l’altra, ovvero lo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Alessandro Farnese e segretario del cardinale Innocenzo Del Monte; scrittore in volgare, secondo le testimonianze di Patrizi ; varie rime di corrispondenza; alcuni componimenti di carattere sacro, in volgare e in latino, e un tetrastico greco ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...