DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] : in quanto tale lo si ritrova a guardia di luoghi sacri (come il d. del giardino delle Esperidi o della leggenda , abbaziale, degli inizi del sec. 12°; Civate, S. Pietro al Monte, degli inizi del sec. 12°; Assisi, basilica superiore, transetto sud, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] , a cura di W. Binni, Firenze, Sansoni, 1976
Patrie sacre
Secondo la teoria romantica, solo attraverso l’immaginazione si realizza il monte che già il padre di Jacopo aveva tentato di rendere fecondo. Il rito pagano diventa anche cerimonia sacra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] con l’erezione delle due chiese gemelle di Santa Maria di Monte Saulo e di Santa Maria dei Miracoli (successivamente portate a termine di Ponte Sant’Angelo, o l’altare del SS. Sacramento in San Pietro, indicativa del nuovo clima è piuttosto la ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] nel deserto (1516 circa, coll. priv.) e nella Sacra Famiglia Bankes (1516-17, Dorset, Kingston Lacy), mentre the Magdalene by Giulio Romano and G.F. Penni in SS. Trinità dei Monti in Rome: some new drawings, in Master drawings, XLIX (2011), 2, pp ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] un primo acconto di 50 scudi l’8 luglio 1659 (Archivio di Stato di Roma, Monte di Pietà, reg. 308, c. 877) e un secondo di analogo importo il periodo anche la scultura con S. Benedetto nel Sacro Speco di Subiaco.
L’impresa più rilevante degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] greca (Morgantina, Agrigento, Acre, Taormina, Casmene e Monte Iato) sono stati individuati dei bouleuteria, strutture a alla città, come a Locri o a Gela, una “cintura sacra” che cinge lo spazio urbano in funzione protettiva, sancendo l’occupazione ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] e l'ebraico, era versata nelle "humane lettere", nella sacra teologia e nella filosofia (Serdonati in G. Boccaccio, Delle di banditi, e qualche dato come la fondazione nel 1530 dei Monte dei pegni nella città. Inoltre c'è da segnalare la richiesta ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dall'inizio ai progettisti le dimensioni totali dello spazio sacro per il culto islamico.L'impresa dovette essere lui si devono pure la fondazione nel 1161, sulle pendici del monte Qāsyūn, del nuovo quartiere di al-Ṣāliḥiyya e di un gran numero ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Anselmo de Nigris, priore di S. Angelo in Monte a Verona, secondo la riconoscente testimonianza dello stesso A quindici a 6 voci, il n. 36 (datato 1605) contiene una Sacra Vespertina omnium Solemnitatum Psalmodia Quatuor Vocum (sedici Salmi a 4 voci; ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e una pala d'altare con la Sacra Famiglia e i tre arcangeli che però non venne compiuta e rimase in possesso dello scultore Monti (Roma, coll. priv.). Per il nuovo appartamento del palazzo Altieri il C. dipinse ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...