LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i due dolenti (Williamstown, Williams , Mimara Muz.), i funerali di un vescovo (Assisi, Sacro Convento), la Madonna con il Bambino e quattro santi ( ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] e Paolo; terrorizzato manda a riprendere il papa rifugiatosi sul monte Soratte; riconosce nell’icona che Silvestro gli mostra i santi M. scultore attribuendogli i rilievi romboidali con i Sacramenti inseriti nel basamento del campanile di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] si tiene conto della sacralità che spira dai paesaggi suggestivi in cui sono incastonati, come l’ombroso bosco sacro, l’Altis, dominato dalla mole del monte Cronio e prossimo alla confluenza dei due fiumi Alfeo e Cladeo, che accoglie le strutture del ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] la strutturazione di un nuovo percorso centrato sul passo di monte Bardone, uno dei valichi più facili dell'Appennino emiliano. Mus. Archeologico Naz., attestano un probabile intervento nell'edificio sacro nella prima metà del sec. 8° (I Longobardi, ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] senso proprio e letterale delle parole latine contenute nel sacro testo" (Appendice al Messale cinese, in Arch 1645-1703) nel suo diario P'eng-shan mi-chi (Diario intimo del monte delle fate), edito in Ku-hsüeh hui-k'an (Collezione di erudizione), ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] volte in onore della visita fatta dai cardinali Montalto e Del Monte, e il 6 giugno 1598 per una visita dell’arciduca Ferdinando s., 330-34, 401-05; G. Calabrese, Origini del melodramma sacro in Roma, Gravina 1908, pp. 39-101; L. Guidiccioni Nicastro ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] : il privato, Vicenza 1981; id., Vicenza gotica: il sacro, Vicenza 1982; id., Vicenza. Storia di un'avventura urbana R. Cevese, Alcune considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in Il Monte di Pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di Monte Circello, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio di Pisa.
Da quel giorno Cossa riprese il suo posto nel Sacro Collegio come vescovo di Porto, sede lasciata vacante per la ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] , 1891, p. 93 ss.), piuttosto che alla consignatio (il sacramento della conferma), che veniva impartita subito dopo il b. (sul siècles d'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); G. Coppens, L' ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] scomparsa di Paolo I, l'elezione avvenisse - come previsto dai sacri canoni - scegliendo tra i presbiteri ed i diaconi della Chiesa l'irrisione della folla sino al monastero di S. Saba sul monte Aventino, dove fu rinchiuso. Il 6 ag. 768, "sabbato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...